schedaVia Claudia, mosaico cd. delle Tre Grazie Concordia Sagittaria ( VE ) Edificio interpretato come una domus signorile, forse anche dotato di un annesso termale cui si ricollegherebbe il tema del mosaico rinvenuto con la raffigurazione delle tre Grazie. L’assenza però di una planimeria dell’abitazione o di notizie circa l’esistenza di impianti scolanti o vasche nelle vicinanze del sito di origine, permette solo di affermare che il mosaico venne trovato nel settore orientale della città antica, già interessato dalla presenza di altri due impianti termali, quello privato della domus sotto la Banca FriulAdria di via I Maggio e quello pubblico delle cd. Terme di NE.Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici E’ possibile la destinazione termale dell’ambiente ospitante il mosaico delle tre Grazie.Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1959 Via Claudia, mosaico cd. delle Tre Grazie Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: centralizzata Cromia: policromo Dell’intera superficie pavimentale si conserva solo una limitata porzione che mostra una variante della composizione reticolata di cerchi grandi e piccoli tangenti, formanti ottagoni irregolari a lati concavi, disegnata da trecce a due capi allacciate; la composizione, bicroma e arricchita da motivi di riempimento, è centrata su un cerchio di dimensioni maggiori di tutti gli altri con raffigurazione delle Tre Grazie. Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 70c – treccia a due capi delineata | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: 0.04; 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
var. DM 236b – composizione reticolata di cerchi grandi e piccoli tangenti (i cerchi più grandi nei punti di incrocio), formanti semi-ottagoni irregolari a lati concavi, disegnata da trecce a due capi allacciate | 1.34; 0.70; 0.22 | pelte, fioroni |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
| Grazie | |
Referenza fotografica: Foto Soprintendenza per i Beni
Archeologici del Veneto, SAV 8658 (immagine su concessione del MiBACT – riproduzione vietata). Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro) Condizione giuridica: proprietà StatoMuseo Nazionale Concordiese di Portogruaro (Riferimento: Pettenò, Elena) Via del Seminario, 22 – Portogruaro Bertacchi, L. 1980, Architettura e Mosaico, in Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l’Europa e l’Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano, pp. 313-314.Croce da Villa, P. 1987, Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, pp. 404, 413.Croce da Villa, P. 2001, Le case, in Concordia. Tremila anni di storia, Padova, p. 180, fig. 8.Forlati Tamaro, B. 1958, Mosaico scoperto a Concordia, in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, p. 244, n. 3688, fig. 57.Mascarin, F. 2006, in Concordia tra Tardoantico e Alto Medioevo. Il contributo archeologico alla lettura dell’evoluzione topografica dell’abitato, Gruaro, p. 91, nota 10.Scarpa Bonazza Buora Veronese, B. 1978, Concordia romana, in Iulia Concordia dall’età romana all’età moderna, Treviso, p. 92, fig. 65.Zovatto, P.L. 1963, in Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine, pp. 50-52.
ISPEZIONE: 2008 | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Via Claudia, mosaico cd. delle Tre Grazie, in TESS – scheda 5228 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5228), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5228
|