schedaVia Diaz, Casa Pedretti, tessellato bicromo con dec. geometrica Forlimpopoli ( FC ) Negli scavi per le fondamenta di Casa Pedretti, a Sud della Via Aemilia, in Via Diaz, nel maggio del 1924, si rinvenne una parte di mosaico pavimentale, di cui non sono noti nè l’ambiente di appartenenza, nè l’edificio. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione della Carta Archeologica di Forlimpopoli)Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Dell’ambiente è noto solo il rivestimento pavimentale.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 05/1924 – Ente responsabile: SA ER Via Diaz, Casa Pedretti, tessellato bicromo con dec. geometrica Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo? Esplorato solo parzialmente; del mosaico esiste il disegno di una porzione. Sulla base della descrizione di S. Aurigemma sappiamo che si tratta di un tessellato bicromo con decorazione geometrica: "Un cordone a cinque file di tasselli neri, racchiudente piccoli campi ovali di tasselli bianchi, girava attorno alla composizione centrale, che risultava anzitutto una fascia larga m. 0,19 – comprese le due file di tasselli neri di bordo – spartita a losanghe alternantisi con triangoli, e poi di un campo centrale a cerchi neri, di mm 185 di diametro, fra loro tangenti, al centro di ciascuno dei quali è un campo a quattro lati, coi lati inflessi verso il centro del cechio. Tra cerchio e cerchio altri campi bianchi coi lati inflessi verso il centro" (AURIGEMMA 1940). Il tessellato è stato ricoperto dalle fondazioni della casa. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Aldini, T. 1972, in Ritrovamenti archeologici nel territorio forlimpopolese: attività di scavo dal ‘900 ad oggi , Forlimpopoli, pp. 13-14.Aldini, T. 2002, in Il Museo archeologico civico di Forlimpopoli , Forlimpopoli, p. 16.Aurigemma, S. 1940, Forlimpopoli. Avanzi di mosaico romano nel fabbricato Padretti, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., p. 14.Ceccaglia, M. 2010, I pavimenti di Forum Popili., in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 339.Morigi, A. 2010, Forum Popili: forma e urbanistica., in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 148.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Diaz, Casa Pedretti, tessellato bicromo con dec. geometrica, in TESS – scheda 5262 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5262), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5262
|