schedaCasa Fantini, tecnica mista, cementizio con bordo in tessellato Forlimpopoli ( FC ) Nel 1956 durante i lavori di sterro per la costruzione di un edificio moderno in proprietà Fantini è stato scoperto un pavimento in tessellato. Nel 1961, in occasione di ulteriori lavori edilizi, è stato scoperto ad ovest del primo un pavimento in tecnica mista, in cementizio e tessellato. Non sono disponibili ulteriori informazioni che permettano di stabilire quale fosse lo sviluppo planimetrico dell’edificio a cui appartenevano i due pavimenti, rinvenuti alla medesima quota. Su base stilistica il pavimento in tessellato è inquadrabile nel I sec.d.C., mentre quello in tecnica mista è datato genericamente al I sec.a.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione della Carta Archeologica di Forlimpopoli).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Casa Fantini, tessellato con reticolato campito da svastiche Pavimento in tessellato a grandi tessere irregolari per forma e dimensioni, a ordito di filari paralleli e obliqui; al centro è inserito uno pseudoemblema (1.23×1.23m) con bordo costituito da fasce di tessere bianche e nere, campito da un reticolato di linee doppie, che formano 16 scomparti caricati al centro da una svastica. Si conserva per una superficie di 3.35×1.75m. Al momento del ritrovamento, lo pseudoemblema era parzialmente lacunoso per circa il 15% della superficie; le lacune furono poi integrate per l’esposizione museale. Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tecnica mista, datato genericamente al I sec.a.C., su base stilistica.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1961 – Ente responsabile: SA ER Casa Fantini, tecnica mista, cementizio con bordo in tessellato Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: tricromo Pavimento in tecnica mista, in cementizio a base fittile e tessellato, messo in luce per una parte della superficie originaria e di cui attualmente si conserva un riquadro di 0.92×0.92 m presso il Museo Archeologico di Forlimpopoli. Il tappeto, in cementizio a base fittile senza inserti, è bordato da una fascia in cementizio e da una fascia in tessellato, costituita da una fascia bianca a ordito dritto compresa tra due fasce nere e da una linea di grandi tessere bianche, allettate in modo irregolare. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato
cementizio (cementizio a base fittile senza insertitessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1a – linea semplice | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Referenza fotografica: da Aldini 2002 fig. 67 Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli, Sala III)
Aldini, T. 1972, in Ritrovamenti archeologici nel territorio forlimpopolese: attività di scavo dal ‘900 ad oggi , Forlimpopoli, pp. 15-16, fig. 6.Aldini, T. 2002, in Il Museo archeologico civico di Forlimpopoli , Forlimpopoli, pp. 24-26, fig. 67.Ceccaglia, M. 2010, I pavimenti di Forum Popili., in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, pp. 307, 309, fig. 18.2.Morigi, A. 2010, Forum Popili: forma e urbanistica., in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 120.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Casa Fantini, tecnica mista, cementizio con bordo in tessellato, in TESS – scheda 5266 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5266), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5266
|