schedaEdificio termale, ambiente con tessellato bicromo Concordia Sagittaria ( VE ) Impianto termale probabilmente ad uso pubblico (ma non è accertato) impostato presso le mura della città augustea, già defunzionalizzate. Il complesso si snoda lungo un asse N-S e si compone di due ambienti principali, absidati verso E: il maggiore è dotato di ipocausto nell’abside ed è stato interpretato come calidarium; era senza dubbio la sala più ampia e riccamente decorata, come rivelano sia i numerosissimi resti di affresco dipinto, sia l’originaria pavimentazione in lastre rettangolari di marmo greco venato di verde, disposte sia nella sala che nell’abside (ma qui non più conservate). Anche l’ambiente minore, da identificarsi con il tepidarium, era absidato ad oriente ed era dotato di ipocausto posto su un pavimento di mattoni. All’esterno del calidarium una lunga fondazione con lesene sembra indicare un portico che forse fungeva da palestra. A S dell’impianto alcuni ambienti pavimentati a mosaico facevano forse parte del percorso termale. Un saggio di scavo eseguito alla profondità di 80 cm dal piano del calidarium ha dato uno scarico di ceramica a pareti sottili databili dal I alla prima metà del II secolo; un gruzzolo di monete della seconda metà del III sec.d.C. dà il limite cronologico non ampio dell’uso di questo impianto termale, che come tale sarebbe vissuto tra la metà/seconda metà del II sec.d.C. e la prima metà del III sec.d.C..Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente a O del calidarium. Non si possiedono informazioni ad eccezione del rivestimento pavimentale in tessellato bianco con fascia nera di bordura.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1981 – Ente responsabile: SA PD Edificio termale, ambiente con tessellato bicromo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo Tappeto monocromo bianco, conservato per una limitata porzione, delimitato da due linee tripla nere intervallate a tre linee tripla bianche. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ Condizione giuridica: proprietà Stato
Croce da Villa, P. 1984, Recenti scoperte a Concordia, in Studi su Portogruaro e Concordia, Atti della Giornata di studio (21 novembre 1982), Udine, p. 43.Croce da Villa, P. 1987, Concordia Sagittaria, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona.Rinaldi, F. 2015, Le terme nord-orientali di Iulia Concordia – Concordia Sagittaria (VE). Mosaici e pavimenti inediti. Nota preliminare, in Atti del XX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 19-22 marzo 2014), Tivoli, p. 411, fig. 7.
ISPEZIONE: n.i. | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Edificio termale, ambiente con tessellato bicromo, in TESS – scheda 5287 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5287), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5287
|