Data: 1925
Pesaro, Mosaico policromo di "via Perticari"
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il mosaico venne scoperto nel 1925, per poi essere recuperato e restaurato alla fine deglia anni ’70 del secolo scorso. Si tratta di un pavimento in tessellato policromo, con una composizione di esagoni adiacenti iscritti in un cerchio, preceduto lungo uno dei lati ancora conservati da una soglia con decorazione geometrica a meandri e quadrati.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 3.90 m; Larghezza: 3.55 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Il campo centrale, delimitato da una cornice a tre capi policroma, è occupato da una composizione a nido d’ape di esagoni, inseriti all’interno di un cerchio, con sei esagoni adiacenti e sei esagoni tronchi disposti attorno ad un esagono centrale. I cinque esagoni, attualmente visibili, presentano, all’interno di una complessa cornice policroma, dei fiori compositi, a sei petali verdi, sorgenti da un cerchietto a forma di ruota (delineato da un listello, in cui si alternano tessere bianche e nere, e campito tra i raggi della ruota, anch’essi in nero, con tessere rosse). I fiori conservati hanno in comune il cerchietto centrale, mentre differiscono nella forma dei petali. In due casi abbiamo petali con motivo a girale; una seconda variante prevede, invece, sei petali di loto trifidi, anch’essi disegnati in verde su fondo bianco. Lo spazio di risulta tra la composizione ad esagoni e il limite quadrangolare dell’ambiente è occupato, su uno dei lati meglio visibili, da una anfora stilizzata da cui si dipartono racemi di edera; nell’angolo opposto, l’anfora è stata sostituita da un ramo con foglie lanceolate, disposte in modo simmetrico, da cui si dipartono, come nel caso precedente, tralci di edera che descrivono una serie di semplici volute.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 72d – treccia a tre capi policroma, su fondo scuro | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 49h – fila di ogive giustapposte tangenti, in colori contrastanti | ||
DM 23i – linea formata da un astragalo | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 12d – spine corte |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 415a – "stralcio" di una composizione triassiale a nido d’ape: in un cerchio e attorno ad un esagono, 6 esagoni adiacenti e 6 esagoni tronchi (triangoli a base convessa) ai margini (qui a linee di tessere). | Fiori compositi, anfora con tralci d’edera |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Lungo uno dei lati del tappeto in tessellato policromo con reticolato di esagoni, è stata rintracciata una possibile soglia caratterizzata da una decorazione geometrica con quadrati e svastiche disegnati con file di tessere nere su di un fondo monocromo bianco.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 190b – composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppio giro, e quadrati, disegnata da una linea doppia | quadrati iscritti |