Data: 1935/ 2002
Palazzo della Provincia,Amb.1, triclinio, tessellato geo-policromo
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il vano presenta una pavimentazione organizzata in tre distinti pannelli inseriti su di un fondo monocromo nero. I due tappeti geometrici principali, con decorazione geometrica in bianco e nero (il primo con una composizione di rettangoli dritti e sdraiati caricati da losanghe e il secondo con "cerchi allacciati"), sono separati da una fascia partizionale decorata con motivi vegetali, in redazione policroma, inseriti all’interno di riquadri delineati in nero su fondo bianco.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Su di un fondo in tessellato nero, ad ordito obliquo, si inserisce un mosaico con una composizione di cerchi allacciati in colori contrastanti (bianchi su fondo nero), con un motivo a squadra, a tessere bianche, come riempimento per i quadrati a lati inflessi di risulta. Il motivo geometrico è delimitato da una fascia bianca, tra due cornici in tessere nere, su fondo monocromo nero. L’area pavimentata può essere identificata come probabile anticamera, funzionale ad un più ampio spazio conviviale, caratterizzato da una diversa decorazione del piano pavimentale, rintracciabile nel settore sud-orientale dell’ambiente.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 238h – "cerchi allacciati" ossia composizione ortogonale di cerchi secanti (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), qui con una tessera ai punti di tangenza, in colori contrastanti, i quadrati curvilinei caricati da una squadra. | motivo a squadretta in tessere bianche |
Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
La fascia partizionale tra i due pannelli principali della pavimentazione musiva presenta, su di un fondo bianco, riquadri caratterizzati da una doppia cornice in tessere nere in cui si alternano, come temi di riempimento, due distinti motivi floreali in redazione policroma. La fascia prevede, a conclusione della sequenza di quadrati, un rettangolo, anch’esso con doppia cornice in tessere nere, privo di un motivo decorativo di riempimento.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 134a – reticolato di fasce monocrome, gli scomparti caricati da due quadrati delineati inclusi, l’uno dentro l’altro | fiore composito inserito in una voluta; fiore a otto petali (var. DM 276e). |
Parte dell’ambiente: spazio conviviale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
L’unità decorativa, che occupa il settore sud-orientale dell’ambiente, prevede su di un fondo in tessere bianche, un reticolato di fasce con losanghe, campite in tesssere nere, inscritte dentro rettangoli. Il motivo geometrico è delimitato da una fascia perimetrale, con fiori dentro girali, tra una doppia cornice in tessere nere. L’unità decorativa è visibile solo per un breve tratto (l’ambiente a cui appartiene non è stato, infatti, scavato nella sua intera estensione).
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 64b – racemo a volute | fiori a quattro petali in due varianti; fiori a tre petali; fiore di loto svasato bifido ad apice | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
fiore con quattro petali lanceolati | |
fiore con tre petali frastagliati simili a quelli del garofano | |
fiore con quattro petali dalla forma tondeggiante | |
fiore di loto svasato bifido ad apice |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 145a – reticolato di fasce delineate, con quadrati iscritti sulla diagonale nei punti di incrocio e losanghe sdraiate iscritte nei rettangoli, in colori contrastanti |