scheda
Osteria la Guercia, Amb.1, punteggiato di dadi
Pesaro ( PU )
La domus è stata parzialmente scavata in occasione delle indagini archeologiche effettuate nel 1991. Non si hanno informazioni circa la planimetria dell’edificio di cui sono stati individuati due singoli ambienti. Gli scavi hanno riportato alla luce un’unica pavimentazione in tessellato bicromo. Attualmente il mosaico è conservato nelle cantine dell’Antica Osteria La Guercia, nel centro storico della città di Pesaro. Recenti indagini, associate con una rilettura del materiale di scavo, hanno permesso di associare la pavimentazione ad un possibile complesso residenziale di età tardo repubblicana (fine I secolo a.C.), a cui sarebbe seguito un rifacimento in età tarda testimoniato da strutture murarie più ampie e massicce e pavimenti in cementizio (strutture rintracciate nella stessa area e attribuite pertanto allo stesso complesso) (Di Cocco 2004, p. 134).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 1: il vano è stato scavato solo parzialmente, risulta pertanto difficile definire la sua planimetria. Allo stato attuale delle ricerche non è nota la sua destinazione d’uso; in via ipotetica si potrebbe parlare di un probabile ambiente di passaggio. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1991
Osteria la Guercia, Amb.1, punteggiato di dadi
Parte dell’ambiente: corridoio
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il mosaico, rintracciato solo in parte, presenta su di un fondo di tessere nere un punteggiato di dadi di marmo bianco disposti su file parallele. La parte messa in luce del tessellato ha restituito due fasce in tessere bianche pertinenti al bordo della decorazione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | |
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante | | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Di Cocco 2004, fig. 76.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: esercizio commerciale (Antica Osteria La Guercia)
Di Cocco, I. 2004, VIII.8. Osteria “La Guercia”, in Pesaro Romana: archeologia e urbanistica, Bologna, pp. 133-134, figg.75-76.Mercando, L. 1984, I mosaici romani, in Pesaro nell’Antichità. Storia e monumenti, Venezia, p.199.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Osteria la Guercia, Amb.1, punteggiato di dadi , in TESS – scheda 5414 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5414), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5414