schedaProprietà Matteini I, cortile 3, pavimento a commessi di laterizi Forlimpopoli ( FC ) In seguito ai lavori in Proprietà Matteini, ex ristorante Giannina, localizzata a Sud della Via Aemilia, tra novembre 1990 e marzo 1991 sono venute alla luce tre domus, che fiancheggiavano una strada perpendicolare al corso della via Emilia. La domus meridionale era costituita da almeno 9 ambienti; di questi l’ambiente 1 era il vano di ingresso, aperto sulla strada e pavimentato a commessi di laterizi. Dal vano di ingresso 1 si accedeva al vano 4, interpretato come piccolo laboratorio o opificio (Maioli 2000, p. 490). Sul fronte stradale prospettano anche i piccoli ambienti 6 ed 8. la porta principale dell’abitazione è aperta sul corridoio 2, del cui pavimento si conserva il solo strato preparatorio (il rivestimento vero e proprio era forse in tessellato a grandi tessere); dal corridoio si accedeva all’area cortilizia 3, che presentava un rivestimento pavimentale a commessi di laterizi. Gli altri ambienti messi in luce (5, 7, 9) erano dislocati lateralmente rispetto al cortile 3. Un incendio, in età tardoimperiale, avrebbe distrutto la domus, successivamente spoliata e ricoperta dagli strati di alluvionamento di un canale postromano, che taglia trasversalmente l’area di scavo. La domus è databile a un periodo tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione della Carta Archeologica di Forlimpopoli).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici L’ambiente 3 è un vano scavato solo in parte, interpretato come area cortilizia della domus e pavimentato a commessi di laterizi. Su di essa erano probabilmente dislocate lateralmente le varie stanze della parte privata dell’abitazione.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 10/1990-03/1991 – Ente responsabile: SA ER Proprietà Matteini I, cortile 3, pavimento a commessi di laterizi Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: giustapposta Cromia: monocromo Pavimento a commessi laterizi, una parte in esagonette e una parte in "quadrelli tagliati da tegole" (Maioli 1991-1992, p. 196), messo in luce per una piccola porzione della superficie originaria. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato
a commesso di laterizi (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto)) Maioli, M.G. 1993, Forlimpopoli (FO), Via Emilia, proprietà Matteini; insediamento romano, in Studi e documenti di archeologia, Bologna, pp. 195-196.Maioli, M.G. 2000, Forlimpopoli: l’edilizia abitativa., in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della mostra (Bologna, 18 marzo-16 luglio 2000), Venezia, p. 490.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Proprietà Matteini I, cortile 3, pavimento a commessi di laterizi, in TESS – scheda 5451 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5451), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5451
|