scheda
Mosaico di Area Graziani, tessellato in bianco e nero
Sant’Angelo in Vado ( PU )
L’area Graziani fu oggetto di ripetuti scavi, a partire dagli anni ’50 del secolo scorso, volti a verificare l’estensione e l’importanza delle strutture murarie antiche già note dalla documentazione di archivio e da sporadici scavi urbani. La prima indagine archeologica, effettuata nel corso del 1957, portò alla luce una serie di strutture murarie pertinenti ad un edificio termale e a parte di una strada lastricata con grandi pietre. Gli ambienti rintacciati furono subito rinterrati e si decise di lasciare in vista soltanto il tratto di strada antica. Scavi effettuati nel corso degli anni ’60, nell’area immediatamente vicina a quella delle presunte strutture termali, permisero di riportare alla luce un pavimento a mosaico con iscrizione musiva e una serie di ambienti con pavimenti a ipocausto, prossimi a via del Colombaro, pertinenti, con probabilità, al medesimo edificio già rintracciato negli anni ‘50. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente 1: non si hanno informazioni circa il vano a cui il mosaico doveva appartenere. In base agli scavi effettuati nel corso degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, l’ambiente doveva inserirsi all’interno di un probabile edificio termale a destinazione pubblica.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1957
Mosaico di Area Graziani, tessellato in bianco e nero
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
L’ambiente rintacciato in occasione degli scavi effettuati nel corso degli anni ’60 del secolo scorso, ha restituito un limitato frammento musivo, in redazione bicroma, caratterizzato da un campo monocromo bianco delimitato da una cornice in tesssere nere. Il lacerto musivo occupa uno degli angoli dell’ambiente.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | |
DM 72b – treccia a tre capi, delineata, in colore contrastante | | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica?
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|
Non è nota la trascrizione dell’iscrizione musiva. | | | | | – |
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: area archeologica (Area Archeologica Graziani)
Monacchi, W. 1998, in Alla scoperta di Tifernum Mataurense, Sant’Angelo in Vado, p. 20, fig. 19.Stortoni, E. 2013, Indagini archeologiche dell’Università degli Studi di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU). VI Campagna di scavo (27 giugno-16 luglio 2005), in Fastionline. Documents&Research, pp. 1-12.Stortoni, E. 2014, Presentazione del mosaico con thiasos marino delle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado-PU), in Picus. Studi e Ricerche sulle Marche nell’Antichità, pp. 169-182.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Mosaico di Area Graziani, tessellato in bianco e nero, in TESS – scheda 5472 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5472), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5472