scheda
via Mancini, n.87, Cementizio con punteggiato di tessere
Sant’Angelo in Vado ( PU )
In via Mancini, al numero civico 87, scavi urbani, effettuati nel 1984 e necessari per la messa in opera di nuove infrastrutture di servizio, portarono alla luce una pavimentazione in cocciopesto, con tessere sparse, delimitata da un muro realizzato con ciottoli di fiume. Attualmente non sono note informazioni circa la natura e la funzione dell’edificio a cui appartiene la pavimentazione. La struttura antica, ad ogni modo, in base alla documentazione stratigrafica, viene datata nella sua fase iniziale al I secolo a.C. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
Ambiente 1: non sono note informazioni circa il vano caratterizzato dalla pavimentazione in cementizio. L’unico elemento strutturale documentato è rappresentato da un muro, completamente rasato, realizzato in ciottoli di fiume che chiudeva lungo uno dei lati il piano pavimentale in cementizio. La struttura muraria, in base alla documentazione stratigrafica, viene datata al I secolo a.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1984
Via Mancini, n.87, Cementizio con punteggiato di tessere
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo?
Il vano, di dimensioni e funzione non precisate, individuato in via Mancini 87, ha restituito parte di una pavimentazione in cementizio, a base fittile, caratterizzta da un punteggiato irregolare di tessere musive. Il piano pavimentale venne rinterrato immediatamente dopo essere stato individuato e documentato. La documentazione stratigrafica ancora il rivestimento in cementizio ad un generico I secolo a.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Monacchi, W. 1998, in Alla scoperta di Tifernum Mataurense, Sant’Angelo in Vado, p. 21, fig. 20.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, via Mancini, n.87, Cementizio con punteggiato di tessere, in TESS – scheda 5473 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5473), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5473