scheda

Via Madonna, pavimento a commessi laterizi (cubetti)
Sant’Angelo in Vado ( PU )

Durante uno scavo effettuato nel 1989, per la messa in opera di nuove infrastrutture di servizio, fu rinvenuto un pavimento a commessi di laterizi delimitato a nord e a sud da due muri, larghi ca. 60 cm, di cui attualmente si conservano solo le fondazioni realizzate con grandi blocchi di arenaria grigia. In occasione della medesima indagine archeologica, nel settore orientale dello scavo, è stato rinvenuto un secondo lacerto pavimentale, a 32/40 cm dal piano stradale, realizzato con grandi tessere di pietra bianca. Le poche informazioni a disposizione non permettono di comprendere la planimetria e la funzione della struttura architettonica a cui appartengono le due pavimentazioni e i rispettivi muri perimetrali. Non si hanno indicazioni di natura cronologica.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Via Madonna, mosaico a grandi tessere irregolari
L’ambiente 2, pertinente ad un complesso architettonico di cui non è nota la destinazione d’uso, ha restituito parte di una pavimentazione musiva, realizzata con grandi tessere irregolari in pietra bianca, rinterrato a conclusione dei lavori per la messa in opera del nuovo metanodotto. Non si hanno indicazioni di carattere cronologico circa la pavimentazione in esame.

Ambiente 1: vano, di ca. 6 m, caratterizzato da una pavimentazione a commessi di laterizi. L’ambiente, di cui non conosciamo la larghezza, è delimitato, a nord e a sud, da due muri di cui si conservano solo le fondazioni in blocchi di arenaria. Nonè nota la datazione dell’ambiente.

Lunghezza: 6 m – Larghezza: mnr m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1989

Via Madonna, pavimento a commessi laterizi (cubetti)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Lo scavo in Via Madonna ha permesso di rintracciare una pavimetnazione a commessi laterizi realizzata con cubetti fittili di forma quadrangolare (5x5x3,5 cm). Il rivestimento, pertinente ad un ambiente di ampie dimensioni, è stato rintracciato ad una profondità di ca. 50 cm dal piano stradale. Il piano a commessi di laterzi è stato rinterrato a conclusione dei lavori per la messa in opera del nuovo metanodotto. In base alla scarsa documentazione stratigrafica la pavimentazione viene genericamente datata alla fine del I secolo a.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 5x5x3,5 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionatad a Monacchi 1998.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Monacchi, W. 1998, in Alla scoperta di Tifernum Mataurense, Sant’Angelo in Vado, pp. 22-23, figg. 24-25.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Via Madonna, pavimento a commessi laterizi (cubetti), in TESS – scheda 5475 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5475), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5475


* campo obbligatorio