scheda

Area Est, tessellato con cantharos in tessere vitree
Altino ( VE )


Non è noto con sicurezza il contesto di rinvenimento del pavimento musivo con raffigurazione di un cantahros decorato da tessere anche vitree: la collocazione a nord del decumano nella stessa area in cui è stata rinvenuta la cd. Domus della pantera (Area est del Museo) e l’alto livello di raffinatezza del rivestimento musivo lasciano ipotizzare che si tratti di una domus.
Cronologia
Non determinata

Non sono note le caratteristiche planimetriche e funzionali dell’ambiente che ha ospitato il pavimento musivo.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1965 – Ente responsabile: SA PD

Area Est, tessellato con cantharos in tessere vitree

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Tessellato geometrico e figurato policromo delimitato da un ampio bordo con motivo a pelte che racchiude una composizione in un cerchio e attorno ad un cerchio di 8 quadrati disposti sulle diagonali, campiti da nodi Salomonici, svastiche e foglie di edera. Il cerchio centrale è caricato da un cantharos di tessere marmoree e vitree.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 3.11 m; Larghezza: 2.18 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia
DM 57b – fila di coppie non contigue di pelte diritte e opposte tangenti
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 315c – composizione in corona, in un cerchio e attorno ad un cerchio, di 8 quadrati disposti sulle diagonali, negli angoli, questi motivi contigui fra loro che determinano losanghe e fanno apparire una stella a otto punte (qui a linee di tessere)Nodi di Salomone, svastiche, foglie di edera

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Contenitori/vasi

 
 

Referenza fotografica: L’immagine è ripresa da FORNASIER 2005.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Condizione giuridica: proprietà Stato

Croce Da Villa, P. 1980, Mosaico altinate con cantharus, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 97-104, figg. 2-3.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 15, n. 8, tav. 2.
Fornasier, F. 2005, Tipologie pavimentali di Altino romana, in Rivista di Archeologia, Roma, p. 63, n. 48, tav. LV, c.
Tirelli, M. 2001, Tasselli per la ricostruzione dell’edilizia privata di Altino romana, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, pp. 490-492.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Area Est, tessellato con cantharos in tessere vitree, in TESS – scheda 5569 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5569), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5569


* campo obbligatorio