Data: 1965 – Ente responsabile: SA PD
Area Est, tessellato con cantharos in tessere vitree
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo
Tessellato geometrico e figurato policromo delimitato da un ampio bordo con motivo a pelte che racchiude una composizione in un cerchio e attorno ad un cerchio di 8 quadrati disposti sulle diagonali, campiti da nodi Salomonici, svastiche e foglie di edera. Il cerchio centrale è caricato da un cantharos di tessere marmoree e vitree.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 3.11 m; Larghezza: 2.18 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 57b – fila di coppie non contigue di pelte diritte e opposte tangenti | ||
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 315c – composizione in corona, in un cerchio e attorno ad un cerchio, di 8 quadrati disposti sulle diagonali, negli angoli, questi motivi contigui fra loro che determinano losanghe e fanno apparire una stella a otto punte (qui a linee di tessere) | Nodi di Salomone, svastiche, foglie di edera |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Contenitori/vasi |