scheda
Altino, cementizio con tessere bianche e nere
Altino ( VE )
Un limitato sondaggio di scavo condotto nel 1997 nel cuore dell’area urbana altinate ha individuato a sud di un ampio edificio termale un nucleo di strutture costituite da brevi lacerti murari, qualche sottofondo pavimentale e alcuni frammenti pertinenti ad un signino decorato con tessere bianche e nere. (RICORDARSI DI VERIFICARE IL NUMERO DELLA SCHEDA DI FORNASIER 2005).Cronologia
Non determinata
Non è noto l’ambiente di appartenenza del pavimento in cementizio con tessere.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1997-1998 – Ente responsabile: SA PD
Altino, cementizio con tessere bianche e nere
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo
Cementizio a base fittile decorato da tessere bianche e nere.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
Tirelli, M. 2001, Tasselli per la ricostruzione dell’edilizia abitativa di Altino romana, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, pp. 485-486.
ISPEZIONE: n.i. | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Altino, cementizio con tessere bianche e nere, in TESS – scheda 5597 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5597), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5597