scheda
Località Castoria-Fornasotti, cementizio con punteggiato di crocette
Castoria-Fornasotti – Altino ( VE )
Nel 1952, in seguito ad alcune trincee di scavo tra le località Castoria e Fornasotti, sono emerse alcune pavimentazioni riconducibili all’età augustea, ma purtroppo prive di interrelazioni strutturali. L’impossibilità di definire l’esistenza di un nucleo unitario costringe a considerare i rivestimenti singolarmente.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Non è possibile stabilire la tipologia e la funzione dell’ambiente di appartenenza del pavimento in cementizio.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1952 – Ente responsabile: SA PD
Località Castoria-Fornasotti, cementizio con punteggiato di crocette
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di crocette bicrome.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Misure
Lunghezza: 3 m; Larghezza: 3 m;
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino | | |
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
Condizione giuridica: proprietà Stato
Fornasier, F. 2005, Tipologie pavimentali di Altino romana, in Rivista di Archeologia, Roma, p. 58, n. 11.Tirelli, M. 2001, Tasselli per la ricostruzione dell’edilizia abitativa di Altino romana, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, p. 486.
ISPEZIONE: n.i. | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Località Castoria-Fornasotti, cementizio con punteggiato di crocette, in TESS – scheda 5606 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5606), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5606