scheda

Località Cavallerizza, frammenti di cementizio a base fittile
Cavallerizza – Minturno ( LT )

Sul versante meridionale della collina denominata Cavallerizza, a sud di Minturno, sono visibili i resti di un insediamento rustico. Di questo sopravvivono poche strutture sparse nei campi coltivati a vite e olivo. Si conserva un massiccio muro con andamento a L e paramento esterno in opera incerta ed in opera quadrata di calcare (quest’ultima visibile presso lo spigolo E). A monte del muro, verso N-O, si conservano tracce di muretti in cementizio con cortina esterna in opera incerta orientati in senso E-O e N-S, intersecantisi ortogonalmente. Il rinvenimento di materiale edilizio in questa zona (conglomerati di cocciopesto, frammenti di pavimentazione e di intonaco dipinto) ha permesso di ipotizzare che tali murature dovevano essere pertinenti agli ambienti di un’abitazione. Infine, procedendo verso nord, si conserva un muro di contenimento in opera cementizia munito di contrafforti presso cui è stato ricavato, in un momento successivo, una cisterna a pianta quadrata. Si è supposto che le strutture ed i materiali rinvenuti siano relativi ad un unico ed esteso insediamento rustico legato alla produzione vinicola, la cui prima fase di vita è inquadrabile in età tardo-repubblicana, con rimaneggiamenti nel corso del I secolo d.C. (cisterna) ed in età medioevale. (Pianta loc. edificio tratta da Coarelli F. (a cura di),1989, Tav.LV).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

L’ambiente non è documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni ’80

Località Cavallerizza, frammenti di cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Nel corso delle ricognizioni archeologiche effettuate nella zona negli anni ’80 sono stati rinvenuti numerosi frammenti di pavimentazione in cementizio a base fittile decorato con tessere di calcare bianco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 
 

Referenza fotografica: Da Coarelli F. (a cura di) 1989, Tav.XI, fig.1.
Arthur, P./ Coarelli, F./ Codagnone, A. et alii 1989, Il territorio di Minturno., in Minturnae, Roma, pp.89-90.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Località Cavallerizza, frammenti di cementizio a base fittile, in TESS – scheda 5683 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5683), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5683


* campo obbligatorio