scheda

Loc. Monte d’Ercole, pavimentazione in spicato
Monte d’Ercole – Minturno ( LT )


Presso le pendici meridionali del Monte d’Ercole sono visibili i ruderi di un muro di contenimento con andamento E-O di cui si conservano le fondazioni in cementizio e una parte dell’alzato in opera incerta di calcare. Originariamente il muro fungeva da terrazzamento ad un pianoro di m. 60×30 circa presso cui sono state rinvenute numerose tessere musive, frammenti di cocciopesto, di intonaco dipinto e frammenti ceramici. L’insediamento, a cui risultano verosimilmente collegati una cisterna a pianta circolare in opera cementizia ed un piccolo sepolcreto di tombe alla cappuccina siti nelle vicinanze, era probabilmente una villa rustica, connessa alla coltivazione di vite ed olivo. La villa può essere datata in età tardo-repubblicana con continuità di vita fino alla piena epoca imperiale (II/IV d.C.; pianta loc. edificio tratta da Coarelli F. (a cura di), Minturnae, Roma 1989, Tav. LV; immagine pianta edificio tratta da Coarelli F. (a cura di), Minturnae, Roma 1989, Tav. VIII,2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Non è documentata la tipologia dell’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Loc. Monte d’Ercole, pavimentazione in spicato

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo?

I proprietari del terreno riferiscono di aver rinvenuto, nel corso di lavori agricoli ed edilizi effettuati nell’area della villa, frammenti di pavimentazione a commessi di laterizio disposti a spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Arthur, P./ Coarelli, F./ Codagnone, A. et alii 1989, Il territorio di Minturno., in Minturnae, Roma, pp.87-89..
Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 217, n. 340.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc. Monte d’Ercole, pavimentazione in spicato, in TESS – scheda 5705 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5705), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5705


* campo obbligatorio