scheda

Loc. S. Albina, tessellato con treccia a due capi policroma
S. Albina – Minturno ( LT )

Presso il km 151,500 della SS. Appia, in prossimità del mare, nella frazione di Scauri, si estende un’ampia area pianeggiante dove, nel corso di una serie di lavori edilizi, tempestivamente bloccati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, furono rinvenuti numerosi ruderi di strutture murarie antiche. Nel 1991 l’esecuzione di saggi preliminari ha messo in luce alcuni tratti di muratura in stato di crollo ed un cunicolo con spallette in laterizio e copertura a cappuccina. Sulla base dell’abbondante materiale archeologico rinvenuto in zona, tra cui si segnalano frammenti di tessellato policromo, due capitelli corinzi attualmente conservati presso l’Antiquarium di Minturnae, due statue femminili e frammenti anforici, si può supporre che in quest’area sorgesse una villa di tipo residenziale. La presenza di materiale ceramico potrebbe indurre a ritenere che tale insediamento fosse provvisto anche di ambienti a destinazione produttiva. Il rinvenimento di strutture murarie site a m 160 a sud-est dell’area sembra supportare l’ipotesi secondo cui le strutture individuate in loc. S. Albina in origine facessero parte di un complesso edilizio ben più esteso, articolato in diversi ambienti e settori, che doveva svilupparsi per una lunghezza di circa 250 m. Lo studio del materiale archeologico ha consentito di inquadrare cronologicamente la prima fase di vita dell’insediamento intorno al I sec. a.C. con continuità di vita fino ad almeno il III sec. d.C. (pianta loc. edificio tratta da Coarelli F. 1989 (a cura di), Tav. LV).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Loc. S. Albina, tessellato con motivo a reticolato
Frammento di pavimentazione musiva policroma con decorazione a reticolato di linee dentate, gli scomparti caricati da una rosetta a quattro petali bilobati. Il luogo di conservazione del manufatto non è documentato.

L’ambiente non è documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni ’80

Loc. S. Albina, tessellato con treccia a due capi policroma

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Frammento di tessellato a fondo bianco decorato dal motivo della treccia a due capi in tessere policrome di grandi dimensioni. E’ visibile inoltre, presso il margine inferiore sinistro del frammento musivo, un motivo a stuoia. Le trecce sembrano delimitare dei campi ornati: si intravede presso il margine superiore destro del frammento una sorta di racemo vegetale. Con tutta probabilità doveva far parte del medesimo mosaico un secondo frammento musivo policromo decorato con "il motivo dell’intreccio a fasce verticali e orizzontali", di cui non si possiede la documentazione fotografica. Il luogo di conservazione del manufatto non è documentato.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro
DM 73g – fascia a stuoia di n capi

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
Racemo vegetale

 
 

Referenza fotografica: Coarelli F. (a cura di) 1989, Tav.XXX, figg.4-5.
Arthur, P./ Coarelli, F./ Codagnone, A. et alii 1989, Il territorio di Scauri., in Minturnae, Roma, pp.113-116., Tav.XXX, figg.4-5..
Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 216, n. 337.
d’Urso, M.T. 1996, Oppidum Pirae tra Formiae e Minturnae, in Formianum. Atti del Convegno di Studi sull’antico territorio di Formia, vol.III, Marina di Minturno, p.44.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc. S. Albina, tessellato con treccia a due capi policroma, in TESS – scheda 5719 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5719), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5719


* campo obbligatorio