scheda
Loc. le Grotte, frammento di mosaico
Le Grotte – Minturno ( LT )
A ca. m 60 dal santuario della dea Marica, nei pressi della foce del fiume Garigliano, si conservano due porzioni di murature parallele con andamento N-S, intercettate per una lunghezza di m 0,60. Le strutture murarie si conservano per un’altezza massima di m 0,50: il muro ad E, maggiormente conservato, è in opera mista; del paramento del secondo, individuato a O del primo, si distinguono unicamente alcune porzioni frammentarie in opera reticolata. Le mura sono state inglobate nella recinzione di un terreno di proprietà privata, all’interno del quale insistono i ruderi delle c.d. Grotte. A seguito di una ricognizione archeologica condotta nell’area è stato rinvenuto cospicuo materiale costruttivo ed alcuni frammenti fittili. Lo studio del materiale archeologico ha dimostrato una lunga frequentazione della zona, dall’età arcaica fino alla piena età imperiale. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
La tipologia dell’ambiente non è documentata.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Loc. le Grotte, frammento di mosaico
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo
Si segnala la presenza di una piccola porzione di pavimentazione musiva a tessere bianche di piccole dimensioni. Nel corso delle ricognizioni archeologiche sono stati rinvenuti anche numerosi frammenti di lastre marmoree policrome pertinenti a rivestimenti pavimentali. Allo stato attuale il luogo di conservazione del manufatto non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
AA.VV. 2003, Sul Santuario di Marica alla foce del Garigliano., in Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica. Atlante tematico di topografia antica, 12, Roma, p.199..
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc. le Grotte, frammento di mosaico, in TESS – scheda 5722 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5722), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5722