schedapiazza XX settembre, Palazzo della Ragione, Amb.2, pseudoemblema policromo Fano ( PU ) In occasione di recenti scavi sono venuti alla luce, sotto l’ottocentesco Teatro della Fortuna (già Palazzo della Ragione o del Podestà), due ambienti, entrambi pavimentati a mosaico, pertinenti ad un unico complesso abitativo. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche planimetriche dell’edificio, attualmente obliterato da moderne strutture murarie.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata piazza XX settembre, Palazzo della Ragione, Amb.1, tessellato policromo Il vano 1 risulta essere pavimentato da un mosaico policromo con pseudoemblema centrale. Come decorazione, su di un tesellato policromo, si inserisce un pannello quadrangolare, con corona di cerchi e decorazioni geometriche, inquadrato da una guilloche. Il rivestimento è in parte obliterato da strutture murarie moderne. Ambiente 2: attualmente il vano è tagliato da un muro di fondazione moderno, realizzato in occasione della realizzazione del teatro avvenuta tra il 1845-1863. Non si hanno ulteriori indicazioni circa il vano in esame.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: Non fornita Piazza XX settembre, Palazzo della Ragione, Amb.2, pseudoemblema policromo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: policromo Pavimento in mosaico di cui si conserva solo parte del campo. Il rivestimento musivo, con pseudoemblema centrale inquadrato da una doppia cornice con onde e treccia a quattro capi in redazione policroma, è tagliato da strutture murarie moderne che rendono difficile una lettura unitaria del tessellato. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 60e – onde, il fondo sfumato in senso orizzontale | | | DM 73e – treccia a quattro capi, policroma, su fondo scuro | | | DM 1a – linea semplice | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Referenza fotografica: Immagine scansionata da Purcaro 1992,fig. a p.294. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Teatro della Fortuna) Il paviento è visibile in situ.
Giorgi, E. 2002, Fanum Fortunae, in Sulle tracce del Passato. Percorsi Archeologici nella Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro, p.90.Purcaro, V. 1992, Mosaici, in Fano Romana. Mostra storico-archeologica (Chiesa di San Domenico, 21 luglio-30 settembre 1991), Fano, p. 293, fig. a p. 294.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Baldelli, Gabriele STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, piazza XX settembre, Palazzo della Ragione, Amb.2, pseudoemblema policromo, in TESS – scheda 5747 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5747), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5747
|