Data: 1929
Cassa di Risparmio di Fano, Amb.1, mosaico dei pesci
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Rivestimento caratterizzato da uno pseudoemblema centrale in opus sectile incorniciato da due fasce in tessellato bianco e nero. Lungo uno dei lati brevi la pavimentazione ha restituito una decorazione figurata, con animali marini, da interpretare come probabile soglia. Il pavimento è attualmente visibile solo in parte. Il rivestimento musivo risulta essere tagliato da strutture murarie moderne.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 6.25 m; Larghezza: 2.80 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo
Pavimento in tessellato con pseudoemblema in opus sectile. Il tessellato presenta un bordo, con decorazione geometrica, in cui si alternano fasce in tessere bianche e nere. Il pannello in sectile presenta un motivo con doppio quadrato iscritto listellato, realizzato in calcare, giallo antico e portasanta.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile
tessellato (sectile a base mistatessellato con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
*quadrati inscritti diagonalmente entro quadrati (Q3) |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Soglia in tesselato bicromo, bianco-nero, caratterizzata dalla raffigurazione di animali marini: due pesci simmetrici e rivolti verso un granchio rappresentato al centro del tappeto musivo. La decorazione è incorniciata da una fascia con decorazione a scacchiera di tessere bianche e nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena marina | Pesci | granchio |