scheda

Cassa di Risparmio di Fano, Amb.1, mosaico dei pesci
Fano ( PU )

Scavi effettuati nel 1929 portarono alla luce una pavimentazione, in opus sectile inquadrata da una cornice in tessellato, pertinente ad un probabile settore termale di una abitazione privata. Non sono note ulteiori indicazioni circa le caratteristiche del complesso residenziale.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: non si hanno informazioni circa l’ambiente da cui proviene il mosaico con pannello centrale in sectile. In base alla decorazione della soglia, con animali marini, si è voluto associare il vano con un probabile settore termale a carattere privato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1929

Cassa di Risparmio di Fano, Amb.1, mosaico dei pesci

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Rivestimento caratterizzato da uno pseudoemblema centrale in opus sectile incorniciato da due fasce in tessellato bianco e nero. Lungo uno dei lati brevi la pavimentazione ha restituito una decorazione figurata, con animali marini, da interpretare come probabile soglia. Il pavimento è attualmente visibile solo in parte. Il rivestimento musivo risulta essere tagliato da strutture murarie moderne.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 6.25 m; Larghezza: 2.80 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Pavimento in tessellato con pseudoemblema in opus sectile. Il tessellato presenta un bordo, con decorazione geometrica, in cui si alternano fasce in tessere bianche e nere. Il pannello in sectile presenta un motivo con doppio quadrato iscritto listellato, realizzato in calcare, giallo antico e portasanta.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile
tessellato (sectile a base mistatessellato con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*quadrati inscritti diagonalmente entro quadrati (Q3)

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Purcaro, 1992, fig. a p. 292.

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Soglia in tesselato bicromo, bianco-nero, caratterizzata dalla raffigurazione di animali marini: due pesci simmetrici e rivolti verso un granchio rappresentato al centro del tappeto musivo. La decorazione è incorniciata da una fascia con decorazione a scacchiera di tessere bianche e nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Scena marinaPescigranchio

 
 
Referenza fotografica: Immafine scansionata da Purcaro 1992, fig. a p. 292.

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Cassa di Risparmio di Fano ( Carifano) S.p.A.)

Giorgi, E. 2002, Fanum Fortunae, in Sulle tracce del Passato. Percorsi Archeologici nella Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro, p.90.
Grandi, M./ Esposito, M. 1996, Sectilia Pavimenta delle Marche e della Romagna, in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera (IM), p. 429, fig. 8.
Mercando, L. 2003, Pavimenti a mosaico e pitture parietali, in Archeologia nelle Marche. Dalla Preistoria all’Età Tardoantica , Firenze, p. 333.
Purcaro, V. 1992, Mosaici, in Fano Romana. Mostra storico-archeologica (Chiesa di San Domenico, 21 luglio-30 settembre 1991), Fano, p. 292, fig. a p. 292.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Baldelli, Gabriele
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Cassa di Risparmio di Fano, Amb.1, mosaico dei pesci, in TESS – scheda 5750 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5750), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5750


* campo obbligatorio