schedapiazza XX Settembre, Torre del Palazzo della Ragione, mosaico di Nettuno Fano ( PU ) Non di hanno indicazioni di carattere planimerico circa il contesto architettonico del mosaico con Nettuno, attualmente esposto presso il Museo Civico di Fano. Il tessellato venne rintracciato sotto sotto la Torre del Palazzo della Ragione, in occasione di scavi urbani effettuati nel 1740. La tipologia e la funzione dell’edificio sono ignoti.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Ambiente 1: non è nota la planimetria e la funzione dell’ambiente al quale appartiene il mosaico con Nettuno rintracciato nel centro urbano di Fano nel 1740.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1740 Piazza XX Settembre, Torre del Palazzo della Ragione, mosaico di Nettuno Parte dell’ambiente: spazio centrale Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema? Cromia: bicromo Il mosaico, con Nettuno su quadriga trainata da ippocampi, deve probabilmente essere interpretato come un possibile emblema o pseudoemblema, di forma circolare, relativo ad una pavimentazione di più ampie dimensioni di cui non possediamo, attualmente, nessuna documentazione di archivio. La decorazione musiva viene datata, su base stilistica, alla seconda metà del II secolo d.C. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1a – linea semplice | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Trionfo di | Nettuno | quadriga e ippocampi |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Purcaro 1992, p.291 Oggetto conservato: emblema – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, salaV)
Giorgi, E. 2002, Fanum Fortunae, in Sulle tracce del Passato. Percorsi Archeologici nella Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro, p.90.Mariotti, V. 2006, I mosaici romani delle Marche nel De Musivis di Giuseppe Alessandro Furietti., in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli (Roma), pp. 625-626, fig.1.Mercando, L. 2003, Pavimenti a mosaico e pitture parietali, in Archeologia nelle Marche. Dalla Preistoria all’Età Tardoantica , Firenze, p. 333, fig. 21.Purcaro, V. 1992, Mosaici, in Fano Romana. Mostra storico-archeologica (Chiesa di San Domenico, 21 luglio-30 settembre 1991), Fano, pp. 290-291, figg. a pp.290-291.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Baldelli, Gabriele STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, piazza XX Settembre, Torre del Palazzo della Ragione, mosaico di Nettuno, in TESS – scheda 5751 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5751), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5751
|