schedadomus, Amb.1, mosaico del Cavallino Fano ( PU ) Domus rinvenuta in occasione dei lavori per la ristrutturazione dell’edificio, oggi sede dell’Istituto per l’Assistenza per il clero ”C. Micci”, tra via Montevecchio e via Guido del Cassero. L’abitazione occupa parte di un isolato prossimo alla cinta muraria della città e presenta due distinti ambienti entrambi con pavimenti a mosaico, con decorazione geometrica e pseudoemblema centrale figurato. Non si hanno ulteriori indicazioni circa la planimetria del complesso architettonico.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici domus, Amb.2, mosaico della Pantera Pavimento in mosaico geometrico, con reticolato di fasce con quadrati sporgenti tangenti a quelli iscritti nelle croci, disegnato da una doppia file in tessere nere su fondo bianco, con pseudoemblema centrale raffigurante una pantera cavalcata da un amorino. Il tappeto musivo presentava, al momento del rinvenimento, ampie lacune in corrispondenza dello pseudoemblema centrale e dei settori marginali. Il pavimento, così come attualmente è visibile presso il Museo Civico, è frutto di un intervento di ricostruzione volto ad integrare le parti mancanti secondo schemi decorativi già noti nel contesto romano (pseudoemblema) o moltiplicando, simmetricamente, le parti dello schema geometrico conservate. Lungo uno dei lati del tappeto mosivo è stata rintracciata una soglia con una decorazione vegetale disegnata in tessere nere su fondo bianco. Ambiente 1: vano, interpretato in letteratura come corridoio, caratterizzato da un mosaico policromo con decorazione geometrico-figurata. Non sono note ulteriori informazioni circa le caratteristiche planimetriche e strutturali del vano.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1952 Domus, Amb.1, mosaico del Cavallino Parte dell’ambiente: corridoio Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: policromo Il vano presenta un pavimento in tessellato policromo, a decorazione geometrica, con uno pseudoembelma centrale raffigurante un cavallino in corsa. Il rivestimento è solo parzialmente conservato; parte della decorazione musiva è infatti obliterata da strutture murarie recenti. Attualmente il rivestimento è documentato da un’unica immagine fotografica scattata al momento del suo rinvenimento. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 72b – treccia a tre capi, delineata, in colore contrastante | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 194f – composizione ortogonale di svastiche a giro doppio e a giro triplo invertito, formanti intervalli a forma di squadre, rettangoli e quadrati | | treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro (dm 70j) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Figura di | Cavallo | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Purcaro 1992, fig. a p. 285. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ Il pavimento, reinterrato dopo lo scavo, non è attualmente visibile; ne resta soltanto la documentazione fotografica.
Annibaldi, G. 1952, Fanum Fortunae, Fano ( Umbria, Pesaro), in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, p. 286, n. 3700.Battistelli, F./ Deli, A. 1983, in Immagine di Fano Romana, Fano, p. 106.Mercando, L. 1970, I mosaici di Fano, in Fano, supplemento al n.4, 1970, del Notiziario, Fano, p.21, fig. 10.Purcaro, V. 1992, Mosaici, in Fano Romana. Mostra storico-archeologica (Chiesa di San Domenico, 21 luglio-30 settembre 1991), Fano, p. 284, fig. a p. 285.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Baldelli, Gabriele STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, domus, Amb.1, mosaico del Cavallino, in TESS – scheda 5753 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5753), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5753
|