Data: 1952
Domus, Amb.2, mosaico della Pantera
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in mosaico geometrico, con reticolato di fasce con quadrati sporgenti tangenti a quelli iscritti nelle croci, disegnato da una doppia file in tessere nere su fondo bianco, con pseudoemblema centrale raffigurante una pantera cavalcata da un amorino. Il tappeto musivo presentava, al momento del rinvenimento, ampie lacune in corrispondenza dello pseudoemblema centrale e dei settori marginali. Il pavimento, così come attualmente è visibile presso il Museo Civico, è frutto di un intervento di ricostruzione volto ad integrare le parti mancanti secondo schemi decorativi già noti nel contesto romano (pseudoemblema) o moltiplicando, simmetricamente, le parti dello schema geometrico conservate. Lungo uno dei lati del tappeto mosivo è stata rintracciata una soglia con una decorazione vegetale disegnata in tessere nere su fondo bianco.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Pavimento con decorazione geometrica in tessere nere su fondo bianco che occupa, quasi interamente, il vano in esame. Il motivo decorativo prevede un reticolato di fasce, con quadrati sporgenti sovrimposti ai punti di incrocio e formanti spazi di risulta cruciformi. Tale schema decorativo viene inoltre enfatizzato inserendo, negli spazi di risulta cruciformi, dei quadrati sulla diagonale. Le fasce, delineate con una doppia fila di tessere nere, prevedono come temi di riempimento trecce a due capi, su fondo nero, spine rettilinee e pelte affrontate ai lati di una losanga sdraiata. Nei quadrati dei punti di incrocio troviamo all’interno di una semplice cornice in tessere nere, una ruota di pelte ottagonali intorno ad un nodo di Salomone, il tutto disegnato in tessere nere su fondo bianco. Per i quadrati sulla diagonale, iscritti nei quadrati sporgenti e nelle croci, ricorre, invece, come tema di riempimento, un fiore a sei petali iscritto all’interno di un cerchio inserito in una doppia cornice geometrica. Negli spazi a forma di squadra distribuiti ai lati dello pseudoemblema centrale vengono impiegate come decorazione di riempimento una coppia di file di archi addossate, in colori contrastanti, che descrivono quadrati concavi sulla diagonale. Lo pseudoemblema centrale prevede una pantera, che procede verso sinistra, cavalcata da amorino. Una pianta di vite occupa il margine sinistro del campo, mentre alle spalle della pantera è presente un arbusto. L’animale, completamente disegnato in tessere nere ad eccezione delle macchie del mantello, rese con linee curve in tessere bianche, appoggia i piedi su una linea di terra resa con file successive in tessellato nero. Al momento del rinvenimento lo pseudoemblema mancava completamente della parte centrale e destra del campo; del personaggio che cavalca il felino si conservava solo parte del bacino e delle gambe, mentre completamente perduta era la parte superiore del corpo. L’intero emblema è stato pertanto ricostruito in occasione degli interventi di restauro connessi con il trasporto del mosaico presso il Museo Civico di Fano.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 2d – linea dentellata | ||
DM 73b – treccia a quattro capi, in colore contrastante |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 146c – reticolato di fasce, con quadrati sporgenti sovrimposti ai punti di incrocio formanti spazi di risulta cruciformi, i quadrati sporgenti tangenti a quelli iscritti nelle croci | DM 70d, DM 11a, DM 48a. |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figura di | Pantera | amorino, arbusti |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: bicromo
Soglia, con decozione vegetale, che si dispone lungo uno dei lati corti del mosaico geometrico. Il tappeto musivo prevede girali d’acanto sorgenti da un cespo centrale caratterizzato da un doppio ordine di foglie e dal busto di una figura femminile. Le girali d’acanto, simmetriche rispetto all’asse centrale della soglia, presentano nella parte interna protomi animali. Tutta la decorazione è disegnata e campita in tessere nere con pochi particolari descritti da file di tessere bianche.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 10g – denti di sega, dentati | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
Girali d’acanto sorgenti da un cathalos centrale con fattezza femminili; tra le girali rintracciamo protomi animali. |