schedaex-caserma Montevecchio, Amb.1, tessellato in bianco e nero Fano ( PU ) Presso la ex-caserma Montevecchio sono state rinvenute, in occasione di scavi effettuati nel corso degli anni ’50 del secolo scorso, delle strutture murarie di epoca romana inglobate nelle fondazioni di edifici moderni. Tra i rinvenimenti più significativi si segnala un mosaico, in tessellato bianco con doppia cornice perimetrale nera, solo parzialmente visibile. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali del complesso residenziale in esame, per la cui localizzazione si rimanda comunque a L. MERCANDO, in M. GAGGIOTTI et alii, Umbria Marche. Guide archeologiche Laterza, 4, Roma-Bari 1980, p. 207.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Ambiente 1: vano di cui non è la nota la planimetria e la funzione. Nella documentazione bibliografica le strutture romane, individuate sotto la ex-caserma Montevecchio, vengono datate genericamente al II secolo d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: anni ’50 Ex-caserma Montevecchio, Amb.1, tessellato in bianco e nero Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema? Cromia: bicromo Il vano presenta una pavimentazione in tessellato monocromo bianco, incorniciato da una doppia fascia perimetrale in tessere nere. Non si hanno informazioni circa le dimensioni del mosaico così come poco accurata risulta essere la descrizione del probabile pseudoemblema geometrico che doveva occupare lo spazio mediano del tappeto musivo: “dell’emblema centrale restano pochi riquadri neri incorniciati da una fascia bianca profilata in nero” (Mercando 1970, p. 20). Il rivestimento non è più visibile. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Purcaro 1992, fig. a p. 284. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ Il rivestimento, reinterrato dopo lo scavo, non è più visibile.
Mercando, L. 1970, I mosaici di Fano, in Fano, supplemento al n.4, 1970, del Notiziario, Fano, p.20, fig. 7.Purcaro, V. 1992, Mosaici, in Fano Romana. Mostra storico-archeologica (Chiesa di San Domenico, 21 luglio-30 settembre 1991), Fano, p. 284, fig a p. 284.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Baldelli, Gabriele STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, ex-caserma Montevecchio, Amb.1, tessellato in bianco e nero , in TESS – scheda 5757 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5757), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5757
|