schedagiardini di Piazza Pier Maria Amiani, Amb.1, mosaico con scudo di triangoli Fano ( PU ) Scavi effettuati nel 1899 nei Giardini di Piazza Pier Maria Amiani, realizzati agli inizi del 1900 a seguito della demolizione del Convento dei Santi Filippo e Giacomo, portarono alla luce un mosaico. Non si hanno informazioni circa le caratteristiche dell’edificio a cui apparteneva il pavimento musivo. Secondo recenti ipotesi il complesso di provenienza è identificabile con una domus di età augustea, già distrutta ai tempi di Claudio (cfr. L’Augusteum di Fanum Fortunae. Un edificio del culto imperiale nella Fano d’età romana, a cura di S. De Maria, Cinisello Balsamo 2016).Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Ambiente: non si hanno informazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali del vano, noto per la sola presenza di un rivestimento musivo. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1899 Giardini di Piazza Pier Maria Amiani, Amb.1, mosaico con scudo di triangoli Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: bicromo Il piano pavimentale prevede una decorazione in tessellato, in redazione bicroma, con uno scudo di triangoli, iscritto in un quadrato e inserito su di tappeto monocromo bianco, delimitato da una treccia a due capi e decorato nel settore centrale da un motivo floreale. Del rivestimento, non più visibile, si conservano solo alcune immagini d’archivio e una ricostruzione grafica dell’intero motivo decorativo. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 327a – scudo di triangoli a colori opposti (qui a 16 triangoli per ordine su 4 ordini) | | Fiore composito, pelte |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Purcaro 1992, fig. a p. 282. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato Del mosaico, attualmente irreperibile, si conservano solo alcune immagini e una ricostruzione grafica del motivo decorativo.
Battistelli, F./ Deli, A. 1983, in Immagine di Fano Romana, Fano, p. 102.Mercando, L. 1970, I mosaici di Fano, in Fano, supplemento al n.4, 1970, del Notiziario, Fano, p.20, figg. 8-9.Purcaro, V. 1992, Mosaici, in Fano Romana. Mostra storico-archeologica (Chiesa di San Domenico, 21 luglio-30 settembre 1991), Fano, pp.282-283, figg. a p. 282-283.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Baldelli, Gabriele STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, giardini di Piazza Pier Maria Amiani, Amb.1, mosaico con scudo di triangoli, in TESS – scheda 5758 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5758), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5758
|