scheda

ex-Chiesa di S. Agostino, mosaico tricromo
Fano ( PU )

Scavi effettuati nel 1963 per il consolidamento della parete nord-est della chiesa di Sant’Agostino portarono alla luce, ad una quota di -2.62 m, un frammento di una pavimentazione in mosaico policromo. Il pavimento è stato rintracciato ad una quota più alta rispetto altre pavimentazioni, una prima in cementizio e una seconda in tessellato (-3.50 m), rinvenute nella medesima area. Tale dato deve essere interpretato come indice della presenza continuativa, in questo settore della città antica, di strutture a carattere abitativo. Non si possiedono informazioni circa la tipologia e la funzione dell’edificio di provenienza del pavimento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: non sono note le caratteristiche planimetriche e funzionali dell’ambiente 1, documentato dalla sola presenza di un pavimento in tessellato in redazione tricroma.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1963

ex-Chiesa di S. Agostino, mosaico tricromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: tricromo

Pavimentazione in tessellato bianco caratterizzata da un bordo in tessere rosa. Del pavimento, inglobato in strutture moderne e non più visibile, rimane soltanto parte del bordo e del campo centrale.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Purcaro 1992, fig. a p. 280.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Il mosaico, reinterrato dopo lo scavo, non è più visibile.

Mercando, L. 1970, I mosaici di Fano, in Fano, supplemento al n.4, 1970, del Notiziario, Fano, p. 18, fgg. 3-4.
Purcaro, V. 1992, Mosaici, in Fano Romana. Mostra storico-archeologica (Chiesa di San Domenico, 21 luglio-30 settembre 1991), Fano, p. 280, fig. a p. 280.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Baldelli, Gabriele
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, ex-Chiesa di S. Agostino, mosaico tricromo, in TESS – scheda 5780 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5780), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5780


* campo obbligatorio