schedaex-Filanda Solazzi, Amb.1, tessellato bicromo Fano ( PU ) Nell’area dell’orto dell’ex-convento dei Cappuccini, in occasione dei lavori per la costruzione della Filanda Solazzi, effettuati all’inizio del 1900, vennero alla luce una serie di pavimentazioni in mosaico la cui unica documentazione è rappresentata dalla relazione di Ruggero Mariotti e da alcuni disegni effettuati dall’Uffico tecnico del Comune di Fano al momento del rinvenimento. Non si hanno informazioni circa l’edificio antico a cui tali pavimentazioni appartenevano.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata ex-Filanda Solazzi, Amb.2, esagonette fittili Il pavimento venne rintracciato a 11 m dal mosaico a tessere bianche e nere, proveniente dalla medesima area (amb. 1), e ad una profondità di -2.75 m dal piano di campagna. Il rivestimento prevede l’impiego di mattonelle di forma esagonale con tessere bianche come decorazione.ex-Filanda Solazzi, Amb.3, commesso di laterizi (pelte) Frammento di pavimentazione, rintracciato in occasione di lavori di scavo effettuati nel corso del 1900, a commessi di laterizi con mattoni a forma di squame con tessera in pasta vitra al centro. Del mosaico esiste un rilievo effettuato dall’Ufficio tecnico del comune di Fano al momento del rinvenimento. ex-Filanda Solazzi, Amb.4, mosaico con "stuoia" Il pavimento venne rintracciato ad una profondita di -3.40 m dal piano di campagna. Nella relazione di scavo l’autore parla di "piccole tessere di pasta vitrea e marmo" (MARIOTTI 1903). Attualmente l’unica documentazione disponibile relativa al rivestimento in esame è un disegno realizzato dall’Uffico tecnico del Comune di Fano al momento del rinvenimento. Nel rilievo, una decorazione a stuoia è incorniciata da una treccia a due capi inquadrata de cornici in colore contrastante. Ambiente 1. Non abbiamo informazioni circa l’ambiente di provenienza del mosaico. Nella relazione di scavo, redatta in occasione dei lavori per la costruzione della Filanda Solazzi (1903), si fa riferimento ad un muro antico, di cui non si specificano le caratteristiche, che chiudeva verso nord l’ambiente caratterizzato dal mosaico in esame.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1903 Ex-Filanda Solazzi, Amb.1, tessellato bicromo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: bicromo Pavimento rinvenuto ad una profondità di -2.80 m dal piano di campagna. Il tessellato, di cui si conserva solo parte del campo centrale e del bordo, era decorato da una doppia fascia in tessere bianche su di un fondo monocromo nero. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | 0.08 | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato Del pavimento, non conservato, non esiste alcuna documentazione nè grafica nè fotografica; le uniche informazioni provengona dalla relazione del Mariotti compilata al momento del rinvenimento del pavimento in esame.
Mariotti, R. 1903, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 175-176.Purcaro, V. 1992, Mosaici, in Fano Romana. Mostra storico-archeologica (Chiesa di San Domenico, 21 luglio-30 settembre 1991), Fano, p. 281-282.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Farncesaca | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Baldelli, Gabriele STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, ex-Filanda Solazzi, Amb.1, tessellato bicromo, in TESS – scheda 5781 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5781), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5781
|