schedaPalazzo Montani, Amb.1,mosaico in tessellato ed opus sectile Pesaro ( PU ) In occasione di scavi effettuati in concomitanza dei lavori di restauro di Palazzo Montani, 1947-1948, sono state rintracciate in via Pedrotti alcune strutture murarie pertinenti una probabile domus urbana, della quale sono notii tre ambienti: due contigui, con paviemtnazioni in tessellato monocromo e cementizio, e un terzo vano decorato con un tappeto centrale in opus sectile. La dimensione limitata degli scavi effettuati negli anni ’40 del secolo scorso non permette di definire, con maggiore precisione, l’estensione e le caratteristiche della domus in esame.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Palazzo Montani, Amb.2, cementizio con tessere Pavimento in cementizio, rintracciato ad una quota di 1.95m dal piano di campagna, decorato con un motivo a meandro ottenuto tramite l’inserimento di tessere bianche e nere.Palazzo Montani, Amb.3, tessellato bicromo L’ambiente 2 ha restituito parte di una pavimentazione in tessellato monocromo bianco delimitato da una doppia cornice in tessere nere. Il pavimento è stato rintracciato ad una profondità di 1.95 m dal piano di campagna ed è noto tramite una serie di schizzi e fotografie realizzate al momento del rinvenimento. Ambiente 1: non si hanno precise indicazioni circa le carattristiche dell’ambiente caratterizzato dalla pavimentazione in opus sectile e tessellato. In base al rilievo disponibile, realizzato al momento del rinvenimento, il vano doveva presentarsi come quadrangolare con un lato superiore ai 5 m. Non è nota la sua destinazione d’uso.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1947-1948 Palazzo Montani, Amb.1,mosaico in tessellato ed opus sectile Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema? Cromia: policromo L’ambiente, solo in parte indagata, ha restituito una pavimentazione in tessellato, con decorazione geometrico-vegetale in redazione policroma, arricchito nel settore centrale da un pannello in sectile. Al momento del rinvenimento, si conservava solo una limitata porzione d’angolo del rivestimento pavimentale. Attualmente il tappeto musivo non è più visibile. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1a – linea semplice | | | DM 2j – linea dentellata (dentelli di gruppi di quattro tessere) | | | DM 72d – treccia a tre capi policroma, su fondo scuro | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|
Girali vegetali con all’estremità tre foglioline lanceolate in redazione policroma (DM 64b, come schema decorativo di base) | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile
tessellato (sectile a base mistatessellato con inserti marmorei) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
*a modulo quadrato con motivi semplici – quadrati inscritti diagonalmente entro quadrati (Q3) | | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1984, fig. 8. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: edificio pubblico (Palazzo Montani Antaldi) Il mosaico, attualmente, non è più visibile.
Grandi, M./ Esposito, M. 1996, Sectilia Pavimenta della Marche e della Romagna, in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera (IM), p. 429, fig. 6.Mercando, L. 1984, I Mosaici Romani, in Pesaro nell’Antichità. Storia e monumenti, Venezia, pp.189-192, figg.7-8.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : GhedinI, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Palazzo Montani, Amb.1,mosaico in tessellato ed opus sectile, in TESS – scheda 5789 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5789), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5789
|