scheda
Area Est, pavimento in opus sectile
Altino ( VE )
E’ stata avanzata la possibilità che il pavimento in opus sectile e quello a tessere laterizie rinvenuti nella cd. Area Est del Museo, a sud del decumano, facessero parte di un edificio pubblico, come sembrano dimostrare sia la scelta della tipologia pavimentale, un unicum ad Altino, sia la posizione prospiciente il portico sud del decumano. Il rinvenimento inoltre di una base triangolare, da alcuni attribuita ad un tripode (M. Tirelli, Il Museo Archeologico Nazionale e le aree archeologiche di Altino, Padova 1993) – specifico attributo di Apollo – sembrerebbe ricondurre il vano ospitante la base ad un’aula di culto o forse ad una schola legata alla devozione apollinea.Cronologia
Non determinata
Non è nota la tipologia dell’ambiente da cui proviene il pavimento in opus sectile.Lunghezza: 2.50 m – Larghezza: 4 m
Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1962 – Ente responsabile: SA PD
Area Est, pavimento in opus sectile
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Cromia: policromo
Pavimento in opus sectile di cui rimane un lacerto di m 2×4, costituito da lastre rettangolari e quadrangolari di marmi policromi, disposte simmetricamente rispetto ad una lastra centrale circolare su cui poggia un’elegante base marmorea triangolare modanata e profilo curvilineo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
Referenza fotografica: L’immagine è ripresa da FORNASIER 2005.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium
Condizione giuridica: proprietà Stato
Fornasier, F. 2004, Il litostrato dell’area urbana nord-orientale di Altinum, in Quaderni di Archeologia del Veneto, Treviso, pp.153-159.Fornasier, F. 2005, Tipologie pavimentali di Altino romana, in Rivista di Archeologia, Roma, p. 66, n. 64, tav. LXII, a.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Area Est, pavimento in opus sectile, in TESS – scheda 5794 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5794), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5794