scheda

Mosaico c.d. del Seminario, reticolato di stelle di otto losanhge
San Martino del Piano – Fossombrone ( PU )

Non è nota la tipologia dell’edicio a cui il mosaico apparteneva. Il pavimento venne rintracciato nel 1720 in un podere in località San Martino, vicino all’odierna Fossombrone, e trasportato dal conte Giovanni Passionei nel suo palazzo (trasformato in seminario all’inizio del XIX secolo). Il mosaico andò distrutto durante i borbardamenti della II Guerra Mondiale.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: non si hanno informazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali del vano all’interno del quale si trovava il mosaico rintracciato nel 1720.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1720

Mosaico c.d. del Seminario, reticolato di stelle di otto losanhge

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Il mosaico, in tessellato bianco e nero, prevede una decorazione geometrica con stelle di otto losanghe e quadrati. Temi di riempimento geometrici vengono impiegati per i quadrati periferici, mentre il quadrato centrale è decorato con un leone. Il rivestimento venne strappato e trasportato presso il palazzo del conte Giovanni Passionei a Fossombrone immediatamente dopo il suo rinvenimento (1720). Il piano pavimentale è andato distrutto durante la II Guerra Mondiale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 14a – Fascia a scacchiera, gli scacchi diritti (tre file)
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)quadrati a lati concavi iscritti,nodo di Salomone,treccia a due capi,foglie d’ edera.

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1983, fig.13.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Restauri moderni: Il mosaico fu oggetto di restauro nel 1845 per essere poi esposto all’interno dell’Aula Grande del Seminario di Fossombrone, sorto nell’ex-palazzo Passionei.

Blake, M.E. 1930, The Pavments of the Roman Buildings of the Replublic and the early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 112, pl. 35, fig. 4.
Mariotti, V. 2006, I mosaici romani delle Marche nel De Musivis di Giuseppe Alessandro Furietti., in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli (Roma), pp.627-628, figg.2-4.
Mercando, L. 1983, Documenti d’archivio per Forum Sempronii, in Bollettino d’Arte, Roma, pp. 102-103, fig. 13.
Venturini, F. 2007, I mosaici di Forum Sempronii, in Domus di Forum Sempronii. Decorazione e arredo, Roma, pp. 53-55, fig.1.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Mosaico c.d. del Seminario, reticolato di stelle di otto losanhge, in TESS – scheda 5834 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5834), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5834


* campo obbligatorio