Data: 1900-1950
Provenienza ignora, pavimento in tecnica mista
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema?
Cromia: tricromo
Pavimento in tecnica mista di commessi laterizi a cubetti di cotto interrotti da uno pseudoemblema in tessellato di cui rimangono due esagoni campiti da figure di volatili. Si conserva una porzione di m 1.33×0.50, di cui m 1.20×0.48 appartengono allo pseudoemblema.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Uccelli |