Limitate sono le informazioni circa l’edifico in cui venne rinvenuto, nel 1999, un mosaico in cementizio con pseudoemblema centrale in tessellato. L’edificio, scavato solo in parte, viene genericamente identificato come domus e si organizza ad ovest del cardo massimo. Allo stato attuale delle ricerche non si hanno ulteriori informazioni sulla tipologia dell’edificio in esame. (Pianta dell’edificio da Venturini 2007, fig.4)
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente 1: non sono note puntuali informazioni circa l’ambiente di provenienza del mosaico, indagato, solo in parte, durante la campagna di scavo del 1999. Del vano si conserva solo il muro perimetrale ad est al quale si appoggia, in epoca tarda, un muro in latrizi che suddivide in porzioni di minori dimensioni il vano originario ed oblitera, in parte, il pavimento in cementizio e tessellato.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1999
Domus, Amb.1, pavimento in cementizio ed emblema in tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: policromo
Il rivestimento prevede, su di una pavimentazione in cementizio, uno pseudoemblema centrale in tessellato, con scudo di triangoli, in redazione bicroma. Il motivo decorativo è in parte obliterato da un muro in laterizio di epoca tarda, che allo stato attuale rende difficoltosa la lettura dello stesso piano pavimentale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio
tessellato (cementizio a base fittile con tessere musivetessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 327a – scudo di triangoli a colori opposti (qui a 16 triangoli per ordine su 4 ordini)
Fiore con petali lanceolati
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini 2008, fig.5.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus, Amb.1, pavimento in cementizio ed emblema in tessellato, in TESS – scheda 5847 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5847), 2008