scheda

piazza Castello, domus, tessellato bicromo
Oderzo ( TV )


La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto nel corso del 1985 ha indagato un edificio residenziale ubicato nel settore centro-occidentale della città antica. La costruzione si colloca genericamente nel I sec.d.C. con sviluppo in due fasi di vita. Alla I fase* appartengono due vani relativi ad una abitazione divisi da un muro di cui si conserva il solo livello basale di fondazione. L’ambiente 1, posto a SO, presenta una pavimentazione a mosaico; l’ambiente 2, a NE, esplorato per una limitatissima estensione, presenta tracce residuali di pavimentazione costituite da un sottile piano in malta su sottofondo in ciottoli. A dividere i due ambienti un muro di cui è conservato il solo livello di fondazione, costituita da un’opera a sacco.
La II fase è testimoniata da una serie di interventi visibili sulle superfici della fase precedente, quali una buca per palo, un basamento rettangolare in laterizi legati da malta interpretato come base per un pilastro di sostegno, un’area scottata larga 0,70 m.
In epoca altomedievale sopra il deposito di epoca romana viene realizzato il condotto di un impianto fognario (per la descrizione del contesto e la pianta si rimanda a A. Vigoni, Schede, in "Atria longa patescunt (Virg., Aen., II, 483). Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana", Roma 2010).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Ambiente 1: ambiente di forma rettangolare pavimentato da un tessellato bianco con fascia nera; non vi sono evidenze di passaggi sui perimetri conservati.

Lunghezza: > 3.92 m – Larghezza: > 3.46 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1985 – Ente responsabile: SA PD

Piazza Castello, domus, tessellato bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Lacerto di tessellato bianco delimitato da una fascia di tessere nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

Condizione giuridica: proprietà Stato

ISPEZIONE: n.i. | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, piazza Castello, domus, tessellato bicromo, in TESS – scheda 5952 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5952), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5952


* campo obbligatorio