scheda

Oderzo, domus dietro via dei Mosaici, pavimento in cubetti di cotto
Oderzo ( TV )


La domus è stata rinvenuta in Via dei Mosaici, nel Fondo Parpinelli, nel settore NO della città romana, lungo il lato NE di un tracciato stradale di cui è stata messa in luce la sottofondazione per una lunghezza di circa 27 m. I primi rinvenimenti risalgono al 1951 e riguardano lacerti di tre pavimentazioni musive, due pavimentazioni in cotto ed un basamento di colonna che indicherebbe la presenza di una corte colonnata. I resti sono orientati con la vicina e meglio indagata Domus di via dei Mosaici (documentazione nell’archivio SAV con rilievo e fotogrammi). Non è esclusa la possibilità che i due edifici fossero in realtà un unico grande complesso abitativo (la pianta è tratta da Tirelli 2003).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus dietro via dei Mosaici, tessellato con croci e ottagoni
Tessellato bicromo con composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati). Nell’ottagono centrale è inserito un cantharos.

Domus dietro via dei Mosaici, tessellato con stuoia
Tessellato geometrico bicromo decorato da una composizione ortogonale delineata di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali e da quattro quadrati minori attorno ad un quadrato.

Oderzo, domus dietro via dei Mosaici, pavimento in cubetti di cotto
Pavimento in cubetti di cotto.

Via dei Mosaici, domus retrostante, tessellato bianco-nero
Sulla base del rilievo esistente è possibile descrivere un tessellato bianco con doppia fascia di bordura nera.

Dell’ambiente è nota soltanto la pavimentazione in cubetti di cotto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1951 – Ente responsabile: SA PD

Oderzo, domus dietro via dei Mosaici, pavimento in cubetti di cotto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Dell’ambiente è nota soltanto la pavimentazione in cubetti di cotto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Condizione giuridica: proprietà Stato

Busana, M.S. 1995, in Oderzo. Forma Urbis, Roma, p. 130, n. 39.
Malizia, A. /Tirelli, M. 1985, Nore preliminari sul rinvenimento di domus romane nel settore urbano nord-orientale dell’antica Oderzo, in Quaderni di Archeologia del Veneto, Roma, p. 151.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Oderzo, domus dietro via dei Mosaici, pavimento in cubetti di cotto, in TESS – scheda 6084 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6084), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6084


* campo obbligatorio