scheda

Minturnae, frammento di tessellato con inserti misti
Minturnae – Minturno ( LT )

Non è nota la provenienza di un lacerto di pavimentazione rinvenuto nei pressi dell’angolo nord-ovest del quadriportico del Macellum di Minturnae. (Pianta località edificio tratta e modificata da http://it.wikipedia.org/wiki/Minturnae).
Cronologia
Non determinata

L’ambiente non è documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1955-57

Minturnae, frammento di tessellato con inserti misti

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: policromo

Si segnala la presenza, nell’angolo nord-ovest del quadriportico del Macellum di Minturnae, di una porzione di tessellato monocromo nero con inserti in marmo di varie dimensioni (m.0,80×0,62). Verosimilmente il lacerto doveva costituire la pavimentazione di un edificio successivamente obliterato dalle strutture del mercato. Nel corso dei restauri effettuati negli anni ’50 il frammento è stato inserito in un blocco di cemento e posto alla stessa quota dell’attuale piano di calpestio. Testimoniano la presenza di strutture preesistenti al Macellum una serie di blocchi di tufo affioranti nella taberna immediatamente ad ovest del vano 25.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti misti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo

 
 

Referenza fotografica: Foto di F. Sposito.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Comprensorio Archeologico di Minturnae)

Restauri moderni: Il lacerto, nel corso dei restauri eseguiti negli anni ’50, fu inserito all’interno di un blocco rettangolare di cemento grigio.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Comprensorio Archeologico di Minturnae (Riferimento: Bellini, Giovanna Rita) SS. Appia km.156,00- via Punta Fiume

Bellini, G. R./ Sposito, F. 2010, Minturnae (Minturno, LT). Studio dei rivestimenti pavimentali in un contesto urbano., in Atti del XV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aquileia, 4-7 febbraio 2009), Tivoli, p. 412.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Minturnae, frammento di tessellato con inserti misti, in TESS – scheda 6089 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6089), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6089


* campo obbligatorio