scheda

Minturnae, domus delle tabernae 2, ambiente 6, commessi laterizi
Minturnae – Minturno ( LT )


L’edificio, denominato domus delle tabernae 2, si trova immediatamente a nord della via Appia, nei pressi del Macellum di Minturnae. L’intero isolato, visibile in pianta, era a chiara destinazione residenziale e commerciale, sia per la presenza, a ovest della domus, di un atrio pertinente ad una seconda abitazione, sia per una serie di botteghe affacciate sulla strada. Verosimilmente le taberne venivano utilizzate per la vendita di prodotti commerciali forniti dai proprietari delle domus stesse. L’edificio (numero 4,5 e 6 in pianta) era accessibile dalla strada tramite un ingresso che immetteva direttamente nell’atrio (4), di forma rettangolare, con soglia litica. Ad ovest si aprono alcuni ambienti con soglia litica i cui accessi sono parzialmente obliterati da muretti in pietre di varie pezzature e in laterizi, sicuramente successivi all’ impianto originario della domus. Lungo la parete est sono visibili ulteriori aperture che immettono in altri ambienti (5, 6). L’atrio conserva al centro una fontana rivestita da lastre marmoree, connessa ad una cisterna circolare. (Pianta località edificio tratta e modificata da http://it.wikipedia.org/wiki/Minturnae; pianta edificio tratta e modificata da Bellini G.R., Minturnae: l’area archeologica, Marina di Minturno 1994, p.23).
Cronologia
Non determinata
Minturnae, domus delle tabernae 2, ambiente 5, tessellato bianco
L’ambiente conserva una porzione di tessellato bianco monocromo di m.0,22×0,30.

Minturnae, domus delle tabernae 2, atrio, tessellato con inserti
L’atrio conserva una porzione di m.5,21×0,80 di pavimentazione in tessellato monocromo con inserti marmorei. La fontana al centro dell’ambiente, di m.2,44×2,14, ha un rivestimento di lastre marmoree (grandezza lastra m. 1,04×2,38; spessore m. 0,02)

Minturnae, domus delle tabernae 2, ingresso, cementizio
Frammento di pavimentazione di cementizio a base litica con scaglie litiche. La porzione visibile misura m. 1,10×0,43.


Ambiente 6: l’ambiente si trova immediatamente ad ovest dell’atrio. Con tutta probabilità doveva trattarsi di una delle tabernae annesse alla domus. L’ingresso, lungo il lato est, conserva la soglia litica della porta. Le murature delle pareti sono in laterizi restaurati nel 1989.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Minturnae, domus delle tabernae 2, ambiente 6, commessi laterizi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento a commessi laterizi costituiti da bipedali. Le porzioni superstiti si dispongono lungo le pareti est e sud e misurano, rispettivamente, m. 1,80×0,60 e m.1,20×0,96.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: Foto di F. Sposito.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Comprensorio Archeologico di Minturnae)
Si segnala la presenza sui commessi di macchie e incrostazioni causate dalla presenza di licheni.
Restauri moderni: Le porzioni superstiti dei bipedali sono state staccate, allettate su cocciopesto moderno e ricollocate in situ.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Comprensorio Archeologico di Minturnae (Riferimento: Bellini, Giovanna Rita) SS. Appia km.156,00- via Punta Fiume

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella. Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Minturnae, domus delle tabernae 2, ambiente 6, commessi laterizi, in TESS – scheda 6109 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6109), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6109


* campo obbligatorio