scheda
Piazza Vittorio Emanuele – piazza Castello, tessellato bianco
Oderzo ( TV )
Tra l’aprile ed il luglio del 1988 una serie di sondaggi di scavo eseguiti nell’isolato che separa piazza Vittorio Emanuele da piazza Castello ha portato al rinvenimento di un tratto di strada basolata, relativo al medesimo kardo individuato in via dei Mosaici, e a due lacerti di pavimentazioni musive in tessellato bianco. E’ possibile che i resti appartenessero ad una domus. E’ ipotizzabile un collegamento tra questi rinvenimenti e la recente scoperta di un pavimento musivo pertinente ad un vano tricliniare, al momento indicato come proveniente da Piazza Castello, Ca’ Balbi.Cronologia
Non determinata
Dell’ambiente è noto soltanto il rivestimento musivo in tessellato bianco.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1988 – Ente responsabile: SA PD
Piazza Vittorio Emanuele – piazza Castello, tessellato bianco
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Lacerto di tessellato bianco.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Busana, M.S. 1995, in Oderzo. Forma Urbis, Roma, p. 134, n. 58.Tirelli, M. 1989, Oderzo: resti di basolato stradale tra Piazza Vittorio Emanuele e Piazza Castello, in Quaderni di Archeologia del Veneto, p. 76.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Piazza Vittorio Emanuele – piazza Castello, tessellato bianco, in TESS – scheda 6168 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6168), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6168