schedaVia Roma 96, tessellato con stelle di losanghe, quadrati e ottagoni Oderzo ( TV ) Nel 1879 nel corso di uno scavo archeologico selettivo e programmato in proprietà ex Revedin, poi Bortoluzzi sono emersi alcuno pavimenti a mosaico, uno dei quali in tessere nere e bianche a motivi geometrici.Cronologia Non determinata Dell’ambiente è noto unicamente il pavimento musivo a decorazione geometrica con stelle di losanghe e quadrati.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1879 Via Roma 96, tessellato con stelle di losanghe, quadrati e ottagoni Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: centralizzata Cromia: bicromo Tessellato geometrico bicromo, di cui si conserva una superficie di m 1.84×1.84, con composizione ortogonale di stelle di otto losanghe e quadrati, nella variante con le stelle sostituite in prossimità dei due assi mediani del pavimento da ottagoni e da un cerchio centrale. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1t – linea tripla | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 31c – greca irregolare bicroma, da cui risultano una fascia a merli e una linea dentellata con dentelli lunghi, opposte e sfalsate | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 173d – composizione reticolata di stelle di otto losanghe (fiancheggiate da quattro quadrati minori), e di quadrati grandi, adiacenti (formanti stelle di otto punte, qui caricate da un cerchio) | | fiore di otto petali, motivi vegetali |
Referenza fotografica: L’immagine è ripresa da TIRELLI 1992, p. 18. Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Luigi Bailo – inv. 3297) Condizione giuridica: proprietà comunale
Busana, M.S. 1995, in Oderzo. Forma Urbis, Roma, p. 125, n. 5.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 164, n. 2, tav. 52, 4.Fornasier, F. 2007, Pavimentazione musiva di Oderzo, in Musei Civici di Treviso. Le raccolte archeologiche a Santa Caterina, Treviso, p. 105.Tirelli, M. 1987, Oderzo, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 376.Tirelli, M. 1992, in Restituzioni ’92. Sedici opere restaurate, catalogo della mostra (Vicenza, palazzo Leoni Montanari, 12 settembre – 31 ottobre 1992), Cittadella (PD), pp. 18-20.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Via Roma 96, tessellato con stelle di losanghe, quadrati e ottagoni, in TESS – scheda 6190 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6190), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6190
|