scheda

Via S. Martino 12, tessellato con cerchi tangenti e maschere
Oderzo ( TV )

Nel 1952 in proprietà Biasi-Zamuner è stato rinvenuto un ambiente con muri di grande spessore, forse interpretabile come un esedra, pavimentato in mosaico a tessere bianche e nere con motivi geometrici e figurati.
Cronologia
Non determinata

Nel 1952 è stato rinvenuto un ambiente lungo e stretto con muri di grande spessore, forse interpretabile come un esedra, pavimentato in mosaico a tessere bianche e nere con motivi geometrici e figurati.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1952

Via S. Martino 12, tessellato con cerchi tangenti e maschere

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico e figurato bicromo raffigurante due schemi a cerchi tangenti giustapposti, ciascuno dei quali campito nel cerchio centrale da una maschera teatrale femminile e maschile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 3.16 m; Larghezza: 1.27 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 403b – "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti a colori opposti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, 4 semicerchi sui lati e 4 quarti di cerchio angolari, queste figure tangenti determinano 4 quadrati a lati concavi posti sulle diagonalifoglia di edera; foglia di vite

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Maschera

 
 

Referenza fotografica: da Il Museo Civico Archeologico Eno Bellis, a cura di E. Possenti, Ponte di Piave 2000 (foto in retro di copertina).
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Archeologico "Eno Bellis" – inv. 620)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Museo Civico Archeologico "Eno Bellis" (Riferimento: dott.ssa Francesca Ferrarini) via Garibaldi, 63 – Oderzo

Baggio, E. et alii 1976, in Sculture e mosaici romani del Museo Civico di Oderzo, Treviso, p. 144, n. 39.
Bellis, E. 1978, in Piccola storia di Oderzo romana, Oderzo, pp. 92-93 con fig..
Busana, M.S. 1995, in Oderzo. Forma Urbis, Roma, pp. 126-127, n. 12.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 165, n. 4, tav. 52, 5.
Fogolari, G. 1952, Opitergium, Oderzo (Venetia, Treviso), in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, p. 289, n. 3734.
Tirelli, M. 1987, Oderzo, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 376.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Via S. Martino 12, tessellato con cerchi tangenti e maschere, in TESS – scheda 6220 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6220), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6220


* campo obbligatorio