scheda

Minturnae, ambiente con cisterna, punteggiato di dadi
Minturnae – Minturno ( LT )

L’edificio si trova ad nord-est del Foro Imperiale della città di Minturnae, sulla via Appia, su cui si affacciava. Allo stato attuale le sue strutture non sono più visibili in quanto sono state obliterate dall’impianto dei successivi edifici. (Pianta località edificio tratta e modificata da http://it.wikipedia.org/wiki/Minturnae).
Cronologia
Non determinata


L’ambiente, di forma rettangolare, ha una muratura in laterizio all’interno della quale sono inglobati, presso la parete sud, due blocchi litici posti di taglio. Lungo tutte le pareti è visibile uno spesso strato di malta; al centro del pavimento, rivestito da un mosaico a tessere bianche e nere, si trova una cisterna a fiasco. L’ambiente dunque doveva essere in funzione in un momento in cui l’approvigionamento idrico di Minturnae non era ancora garantito dall’acquedotto, datato generalmente in età vespasianea, mentre la Bellini propende per una più verosimile datazione in età adrianea. L’edificio di pertinenza dell’ambiente era evidentemente pubblico e la cisterna, collocata lungo la via Appia, costituiva uno dei rifornimenti idrici della città.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Minturnae, ambiente con cisterna, punteggiato di dadi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

L’ambiente conserva a sud-ovest una porzione di tessellato bicromo decorato da un punteggiato di dadi di m.0,65×0,60.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto (m.0,015).

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: tessere nere:1,5 cm; tessere bianche: 2/2,5 cm. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante

 
 

Referenza fotografica: Foto di F. Sposito.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Comprensorio Archeologico di Minturnae)
Attualmente le porzioni di mosaico superstiti rischiano il distacco dallo strato di preparazione: urgono interventi di restauro e consolidamento.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Comprensorio Archeologico di Minturnae (Riferimento: Bellini, Giovanna Rita) SS. Appia km.156,00- via Punta Fiume

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Minturnae, ambiente con cisterna, punteggiato di dadi, in TESS – scheda 6293 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6293), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6293


* campo obbligatorio