scheda

Minturnae, edificio residenziale, punteggiato di dadi
Minturnae – Minturno ( LT )

L’edificio, posto a sud-est dell’area archeologica, è completamente obliterato dalle successive strutture della Curia e della Basilica. Si è ipotizzato che possa trattarsi di una dimora residenziale di età tardo-repubblicana affacciantesi sulla via Appia, posta su lotti di terreno che, con tutta probabilità, vennero confiscati e destinati ad un uso pubblico. (Pianta località edificio tratta e modificata da http://it.wikipedia.org/wiki/Minturnae).
Cronologia
Non determinata

L’ambiente non è documentato ma la sua presenza è testimoniata da un ampio pavimento musivo tagliato dalle successive fasi edilizie. Due lacerti sono stati intercettati al di sotto delle strutture della Curia; gli altri due, invece, si trovano presso il portico della Basilica.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Minturnae, edificio residenziale, punteggiato di dadi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo decorato da un punteggiato di dadi, successivamente tagliato dalle strutture della Curia e della Basilica. Le porzioni visibili misurano: m.1,37×1,10, m.2,36×2,31; 1,28×0,70;1,60×0,60, 2,67×2,65; m.8,20×1,96.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1,5 cm. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: tessere nere:1,5cm;dadi bianchi:2/2,5 cm. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante

 
 

Referenza fotografica: Foto di F. Sposito.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Comprensorio Archeologico di Minturnae)
Il pavimento necessita di operazioni di consolidamento e restauro: in alcune parti il cedimento dello strato di preparazione ha causato la creazione di vuoti che hanno provocato la formazione di crepe ed il conseguente distacco delle tessere. La superficie musiva, inoltre, è ricoperta da licheni e crescite biologiche superiori.
Restauri antichi: Sono visibili tracce di malta nella porzione musiva visibile sotto l’abside della Curia.
Restauri moderni: Il mosaico è stato inglobato in uno strato di cemento grigio compatto.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Comprensorio Archeologico di Minturnae (Riferimento: Bellini, Giovanna Rita) SS. Appia km.156,00- via Punta Fiume

Bellini, G. R./ Sposito, F. 2010, Minturnae (Minturno, LT). Studio dei rivestimenti pavimentali in un contesto urbano., in Atti del XV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aquileia, 4-7 febbraio 2009), Tivoli, p. 412, fig. 2 p. 417.
Bellini, G. R. 2002, in Il Comprensorio Archeologico di Minturnae: itinerari di visita: la città, Marina di Minturno, p.48.
Johnson, J. 1935, in Excavations at Minturnae. Monuments of the Republican Forum, Pennsylvania, p.7.
de’ Spagnolis, M. 1981, in Minturno, guida, Itri, p.59.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Minturnae, edificio residenziale, punteggiato di dadi, in TESS – scheda 6294 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6294), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6294


* campo obbligatorio