scheda

Via Savonarola, balneum, tessellato bianco
Oderzo ( TV )

Nell’agosto del 1988 uno scavo archeologico stratigrafico programmato, condotto in un terreno prospiciente il lato nord di via Savonarola, nelle immediate vicinanze dell’area forense, ha portato in evidenza un edificio costituito da quattro ambienti allineati paratatticamente lungo un asse nord-ovest/sud-est, con muri in laterizi e pavimenti in cocciopesto con impronte di suspensurae. La disposizione assiale dei vani e la presenza in tutti e quattro delle impronte dei pilastrini induce a interpretare i resti di un balneum l’insieme di queste strutture. Ai fini della determinazione del tipo di pavimentazione dei vani soprastanti le suspensurae prezioso è stato il rinvenimento nell’ambito del terzo vano di un mattone bipedale e di un esiguo lacerto di tessellato bianco che utilizza tessere "a dente di cane" in uso agli inizi del I sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

All’interno di uno dei quattro ambienti che costituivano il balneum (con precisione il terzo) è stato rinvenuto un mattone bipedale ed un esiguo lacerto di tessellato bianco che utilizza tessere "a dente di cane" in uso agli inizi del I sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1988 – Ente responsabile: SA PD

Via Savonarola, balneum, tessellato bianco

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Esiguo lacerto di tessellato bianco con impiego di tessere "a dente di cane".

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Busana, M.S. 1995, in Oderzo. Forma Urbis, Roma, p. 131, n. 44.
Tirelli, M./ Sandrini, G.M./ Saccocci, A. 1990, Oderzo. Saggio di scavo nei quartieri nord-occidentali, in Quaderni di Archeologia del Veneto, Treviso, p. 151.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Via Savonarola, balneum, tessellato bianco, in TESS – scheda 6297 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6297), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6297


* campo obbligatorio