scheda

Via Pescheria, mosaico policromo
Oderzo ( TV )

Non è più possibile determinare la destinazione funzionale, le caratteristiche stilistiche e la cronologia di uno "stupendo mosaico di variati disegni a colori" messo in luce ma subito reinterrato nel 1883 in un punto del centro urbano non precisato dalle fonti ma che la tradizione indica nell’area della Pescheria comunale.
Cronologia
Non determinata

Non è possibile determinare la destinazione funzionale del pavimento scoperto nel 1883. Il mosaico, largo m 4, fu messo in luce per una lunghezza parziale di ben 30 m e attribuito ad un "grandioso peristilio".
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1883

Via Pescheria, mosaico policromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Il mosaico, largo m 4, fu messo in luce per una lunghezza parziale di ben 30 m e attribuito ad un "grandioso peristilio".

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Busana, M.S. 1995, in Oderzo. Forma Urbis, Roma, pp. 67-69, 135, n. 68.
Pantano, G. 1884, Oderzo. Le sue memorie. Gli scavi, in Arte e Storia, pp. 133-134.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Via Pescheria, mosaico policromo, in TESS – scheda 6332 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6332), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6332


* campo obbligatorio