L’edificio è situato sul lato meridionale della via Appia, tra il Foro imperiale ad est ed il macellum ad ovest, mentre a sud le strutture proseguono oltre il limite dell’area demaniale, in terreni di proprietà privata. E’ in asse con i portici sulla via Appia, e conserva una grande soglia marmorea di accesso; allo stato attuale è arduo definire la tipologia dell’edificio, forse il ponderarium di Minturnae, la cui prima fase è databile in età augustea ma che fu poi ampiamente ristrutturato nel corso dei secoli successivi. A sud, a ridosso del limite dell’area archeologica, sono distinguibili, sullla sinistra, alcune lastre in pietra di Coreno che pavimentano l’accesso ad un ambiente con murature in laterizio (taberna argentaria?). Un lacerto di pavimentazione in cementizio a base fittile, visibile ad una quota inferiore rispetto a quella attuale, testimonia anche in questo sito, come nell’area forense, la presenza di strutture di età medio e tardo repubblicana successivamente defunzionalizzate dall’impianto delle costruzioni di epoca successiva (Pianta località edificio tratta e modificata da http://it.wikipedia.org/wiki/Minturnae).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Minturnae, Ponderario, cementizio ovest Porzione di rivestimento in cementizio a base litica con inclusi litici che misura m.2,28×0,50. Il rivestimento è coperto, ad est e a ovest, da uno strato di malta e dalle strutture, rasate, di un setto in laterizi.
Minturnae, Ponderario, tessellato Tessellato monocromo bianco. La pavimentazione, coperta in più parti da una gettata di ghiaia bianca moderna, proseguiva oltre i limiti dell’area archeologica. Le porzioni superstiti misurano m.3,90×1,37, m.1,43×0,018, m.0,040×0,09, m.0,038×0,022. Si segnala la presenza ad est di un’area cosparsa di tessere bianche sciolte.
L’ingresso, molto ampio, prospetta sulla via Appia. Si conserva una grande soglia marmorea con un pilastro sul lato ovest. Superato l’accesso, sulle due pareti lunghe in laterizio, sono visibili due "vasche" rettangolari in laterizio appoggiate alle murature stesse.
Minturnae, Ponderario, cementizio ovest Porzione di rivestimento in cementizio a base litica con inclusi litici che misura m.2,28×0,50. Il rivestimento è coperto, ad est e a ovest, da uno strato di malta e dalle strutture, rasate, di un setto in laterizi.
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Minturnae, Ponderario, cementizio est
Parte dell’ambiente: vasca Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo
Rivestimento in cementizio grigiastro a base litica con inclusi litici e sporadiche tessere bianche. La porzione conservatasi misura m.3,60×1,23.
Cronologia Non determinata
Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: Malta biancastra con inclusi litici.
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti misti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie