scheda

Via Castelfidardo, tessellato con fascia a archi
Rimini ( RN )

Nel maggio del 1891 vennero alla luce in Via Castelfidardo, angolo via Brighenti di fronte alla caserma, i resti di due pavimenti in tessellato, sovrapposti. Non si hanno ulteriori informazioni sul rinvenimento. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Mazzeo 2005, tav. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Via Castelfidardo, tessellato con emblema
Pavimento in tessellato policromo, con emblema quadrato collocato all’interno di un riquadro bianco (1.42×1.42 m); l’emblema, mancante, fu probabilmente asportato già in antico. Il pannello centrale è bordato da una fascia nera, da una scacchiera di coppie di tessere rettangolari, in bianco, nero, grigio e ocra, a canestro, da una linea tripla nera, da due fasce bianche separate da una linea semplice dentata nera, da una fascia in tessere grigio-azzurre e da una fascia in tessere rosso-arancio.

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato che su base stilistica potrebbe essere inquadrabile al primo quarto del II sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
05/1891 – Ente responsabile: SA ER

Via Castelfidardo, tessellato con fascia a archi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato bicromo, rinvenuto in modo molto frammentario e attualmente conservato in 6 sezioni (1.33x2m; 1.33×1.59m; 0.61×1.20m; 0.60x.0.74m; 0.47×0.61m; 0.58×0.93m). Il tappeto centrale, quadrato, presenta un ampio bordo costituito da una fascia decoratata da stelle di 8 losanghe tangenti per due sommità formanti quadrati e da una fascia ad archi più interna disegnata da una treccia a due capi. Il tappeto è campito da una stella di due quadrati inscritta in un ottagono determinante gruppi di 4 losanghe, con stella di 8 losanghe centrale, l’ottagono bordato da due fasce distinte.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla
DM 1a – linea semplice
DM 1i – linea doppia
var. DM 31h/31i – fascia ad archi disegnata da una treccia a due capipelte
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)
var. DM 29e – fila di esagoni allungati, dritti, tangenti, in colore contrastante
var. DM 31c – greca irregolare delineata e campita

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 304a – stella di due quadrati sottesi inscritta in un ottagono, determinante losanghe (qui a linee di tessere)
DM 374c – composizione centrata, in un ottagono e attorno a una stella a otto losanghe, di 8 quadrati sui lati che attorniano la stella, determinando losanghe perpendicolari alle diagonali (qui a linee di tessere)

 
 

Referenza fotografica: Rielaborazione di G. Paolucci
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo della Città)

Condizione giuridica: proprietà comunale

Bollini, M. 1980, Il mosaico riminese., in Analisi di Rimini antica: storia e archeologia per un museo, Rimini, tav. XC, 2.
Tonini, C. 1891, Rimini. Avanzi di costruzioni romane scoperte entro l’abitato., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 191.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Castelfidardo, tessellato con fascia a archi, in TESS – scheda 6485 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6485), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6485


* campo obbligatorio