Data: 05/1891 – Ente responsabile: SA ER
Via Castelfidardo, tessellato con fascia a archi
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, rinvenuto in modo molto frammentario e attualmente conservato in 6 sezioni (1.33x2m; 1.33×1.59m; 0.61×1.20m; 0.60x.0.74m; 0.47×0.61m; 0.58×0.93m). Il tappeto centrale, quadrato, presenta un ampio bordo costituito da una fascia decoratata da stelle di 8 losanghe tangenti per due sommità formanti quadrati e da una fascia ad archi più interna disegnata da una treccia a due capi. Il tappeto è campito da una stella di due quadrati inscritta in un ottagono determinante gruppi di 4 losanghe, con stella di 8 losanghe centrale, l’ottagono bordato da due fasce distinte.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
var. DM 31h/31i – fascia ad archi disegnata da una treccia a due capi | pelte | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | ||
var. DM 29e – fila di esagoni allungati, dritti, tangenti, in colore contrastante | ||
var. DM 31c – greca irregolare delineata e campita |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 304a – stella di due quadrati sottesi inscritta in un ottagono, determinante losanghe (qui a linee di tessere) | ||
DM 374c – composizione centrata, in un ottagono e attorno a una stella a otto losanghe, di 8 quadrati sui lati che attorniano la stella, determinando losanghe perpendicolari alle diagonali (qui a linee di tessere) |