scheda

Cassa di Risparmio, tessellato con kantharos angolare
Cesena ( FC )

Nel 1990 furono effettuati scavi nell’area della Cassa di Risparmio di Cesena e si rinvenne un pavimento in tessellato, ma non si conosce niente nè dell’ambiente nè dell’edificio di appartenenza. Su base stilistica il pavimento è datato alla metà del VI sec. d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 496).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (2° q) al secolo VI d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (2° q) al secolo VI d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1990 – Ente responsabile: SA ER

Cassa di Risparmio, tessellato con kantharos angolare

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Pavimento in tessellato policromo, di cui è stata rinvenuta solo una piccola parte. Il pavimento è costituito da un tappeto presumibilmente quadrato, bordato da due file di ogive a parete sinuosa, giustapposte e tangenti, le due file contrapposte ogive a punta iridate, da una linea tripla bianca e da una linea doppia nera. Il tappeto presenta una decorazione di cui resta un cantharos angolare, da cui si diparte una candeliera vegetale verso il centro del tappeto e un vaso al centro dell’unico lato rimasto, da cui si dipartono racemi stilizzati con figure di uccelli.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
var. DM 51a – coppia di file opposte di ogive tangenti policrome

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.3 cm

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
Racemi a volute
Candeliera vegetale

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Contenitori/vasi
Uccelli

 
 

Referenza fotografica: da Maioli 1998
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico di Cesena)

Maioli, M.G. 1998, Nuovi rinvenimenti di mosaici a Cesena (Forlì)., in Atti del V Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 3-6 novembre 1997), Ravenna, pp. 79-80, figg. 6-7.
Maioli, M.G. 1999, I mosaici., in Scavi archeologici a Cesena. Storia di un quartiere urbano, Ravenna, p. 74, fig. 38.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Cassa di Risparmio, tessellato con kantharos angolare, in TESS – scheda 6592 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6592), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6592


* campo obbligatorio