scheda
Piazza Fabbri, opus spicatum
Cesena ( FC )
Tra il 1997 e il 1998 sono stati svolti scavi archeologici nell’area di piazza Fabbri e sono stati individuati i resti pertinenti a un edificio a carattere residenziale. Alla prima fase edilizia appartengono tre ambienti pavimentati a commessi di laterizi e in cementizio. Due di questi ambienti sono attigui. Alla seconda fase edilizia, che sfrutta in parte elementi della prima, appartengono un vasto ambiente pavimentato in tessellato e uno a commessi di laterizi, molto probabilmente un’area scoperta. La prima fase è datata tra il I sec. a.C. e la fine del I sec. d.C., la seconda tra il II sec. d.C. e il III-IV sec. d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 496).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Piazza Fabbri, cementizio a base fittile senza inserti
Pavimento in cementizio a base fittile senza inserti.Piazza Fabbri, cementizio a base fittile senza inserti
Pavimento in cementizio a base fittile senza inserti.
Piazza Fabbri, commessi laterizi
Pavimento a commessi di laterizi, con elementi di 50x60x4 cm disposti di piatto.
Piazza Fabbri, tessellato con mezze stelle di 8 losanghe
Pavimento in tessellato bicromo, rinvenuto per circa l’80% della superficie originaria. Il pavimento presenta una soglia con decorazione vegetale e un tappeto centrale bordato su tre lati da una scacchiera (con effetto di croci di 4 squadre campite da croci), da fasce bianche e nere alternate, e da una fila di denti di sega dentati. Il tappeto centrale è campito da una composizione ortogonale di mezze stelle di otto losanghe e di rettangoli adiacenti, alternativamente diritti e sdraiati (formanti quadrati). La superficie del pavimento è stata fortemente danneggiata da interventi successivi (la superficie è collassata in più punti).
Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale a commessi di laterizi.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1997-1998 – Ente responsabile: SA ER
Piazza Fabbri, opus spicatum
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento a commessi di laterizi disposti a spina di pesce.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Cementizio a base fittile senza inserti.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Fadini, N. 2006, Lo scavo archeologico di Piazza Fabbri: le fasi di età romana., in Archeologia di un percorso urbano a Cesena: dal colle Garampo alla Biblioteca Malatestiana, Cesena, p. 36.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Piazza Fabbri, opus spicatum, in TESS – scheda 6594 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6594), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6594