scheda
tessellato con cerchi e quadrati presso la canonica, p.c. 605
Aquileia ( UD )
Dell’edificio, situato a nord-est di piazza Capitolo, in corrispondenza della moderna canonica della Basilica, nella p.c. 605, non si conosce l’articolazione. Nelle immagini di archivio si riconosono i resti di un pavimento musivo e nei pressi sono stati identificati alcuni vani pertinenti all’Episcopio post-attilano, di cui il mosaico potrebbe aver fatto parte. Non sono noti altri dati. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è venuta in luce parte del pavimento musivo.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentato
Tessellato con cerchi e quadrati presso la canonica, p.c. 605
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato decorato da una composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti. Questi ultimi sono caricati da figure omologhe, mentre i cerchi presentano nodi di Salomone policromi e i quadrati presentano diamanti.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 156a – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti | | rocchetto |
DM 156a – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti | | nodo di Salomone |
DM 156a – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti | | diamante |
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 27165 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato con cerchi e quadrati presso la canonica, p.c. 605, in TESS – scheda 6634 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6634), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6634