scheda

Piazza Castello, Cà Balbi, tessellato geometrico del triclinio
Oderzo ( TV )

Nonostante non sia ancora possibile definire con puntualità l’area dalla quale proviene il pavimento con decorazione a panneton de clef, l’organizzazione dello spazio musivo secondo la scansione a T+U consente di attribuire il manufatto ad una domus.
Cronologia
Non determinata

Nonostante non sia ancora possibile definire con puntualità l’area dalla quale proviene il pavimento con decorazione a panneton de clef, l’organizzazione dello spazio musivo secondo la scansione a T+U consente di attribuire il manufatto ad una domus.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: SA PD

Piazza Castello, Cà Balbi, tessellato geometrico del triclinio

Rivestimento con scansione: a T+U

Il mosaico pavimentava con ogni probabilità una stanza tricliniare organizzata secondo la tipica scansione a T + U: lo spazio della T è campito da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T, caricate da una losanga iscritta, forse anche interrotta al centro da un pannello di cui si intravede un angolo, completamente compromesso dallo scavo di un pozzo. Tutto il perimetro della T è delimitato da un’elegante fascetta a meandro , seguita, su fondo bianco, da un naturalistico tralcio vegetale a foglie di edera. In uno dei due angoli (ma per simmetria possiamo immaginare anche nell’altro) definiti dall’incrocio dell’asta verticale con quella orizzontale della T era disposto un cantharos, punto di origine del racemo stesso. La porzione conservata non permette di assicurare la decorazione dello spazio a U, ma è possibile – almeno da un tratto ancora visibile – ipotizzare che fosse semplicemente a fondo monocromo di tessere disposte in ordito obliquo. Immagine tratta da TIRELLI, RINALDI 2010, fig. 10.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: spazio conviviale
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema?
Cromia: bicromo

Lo spazio conviviale, corrispondente alla T, è campito da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T, caricate da una losanga iscritta, forse anche interrotta al centro da un pannello di cui si intravede un angolo, completamente compromesso dallo scavo di un pozzo. Tutto il perimetro è delimitato da un’elegante fascetta a meandro, seguita, su fondo bianco, da un naturalistico tralcio vegetale a foglie di edera. In uno dei due angoli (ma per simmetria possiamo immaginare anche nell’altro) definiti dall’incrocio dell’asta verticale con quella orizzontale della T era disposto un cantharos, punto di origine del racemo stesso.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 33e – meandro
DM 64a – racemo

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Contenitori/vasi

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 189 – composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T caricate da una losanga iscritta

 
 

Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo?

La porzione conservata non permette di assicurare la decorazione dello spazio a U, ma è possibile – almeno da un tratto ancora visibile – ipotizzare che fosse semplicemente a fondo monocromo di tessere disposte in ordito obliquo.

Bordo


Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Tirelli, M./ Rinaldi, F. 2010, Nuovi mosaici da Opitergium romana (Oderzo, TV), in Atti del XV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aquileia, 4-7 febbraio 2009), Tivoli, fig. 121, fig. 10.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Piazza Castello, Cà Balbi, tessellato geometrico del triclinio, in TESS – scheda 6672 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6672), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6672


* campo obbligatorio