schedaRegio XIII, viale Aventino 70, tessellato Roma ( RM) Negli anni 2001-02, nell’ambito di lavori di ristrutturazione nella propietà Pelosi (viale Aventino 70), vennero individuate nel corso di saggi archeologici le strutture di un grande edificio con orientamento N/NO, condizionato dall’orografia dell’area, realizzate in opera reticolata molto irregolare; forse originariamente ne facevano parte anche le strutture scoperte negli anni ’30 in via della Fonte di Fauno. Il piano di calpestio originario del complesso, la cui destinazione d’uso non è stato possibile identificare (residenziale?), si trovava con ogni probabilità alla quota di 24.90 m s.l.m. Nella parte conservata delle strutture è stato possibile riconoscere ambienti di grandi dimensioni, che conservavano parzialmente l’originale sistema decorativo pavimentale – in mosaico – e parietale; di quest’ultimo, in particolare, rimane la redazione originale ed almeno una delle posteriori, successiva ad interventi di ristrutturazione. Il complesso, come dimostra la stratigrafia, conobbe numerosi interventi strutturali in età imperiale, e rimase in uso fino all’alto medioevo. Non è disponibile la planimetria dello scavo.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Il grande ambiente, realizzato in opera reticolata molto irregolare, conserva per un breve tratto l’originaria pavimentazione musiva; le pareti conservano due successivi rivestimenti pittorici: il primo è un semplice intonaco bianco, coperto in un momento successivo, non determinabile, da un sistema decorativo articolato in zoccolo monocromo rosso e parte superiore bianca (probabilmente campita da elementi riempitivi decorativi, perduti), conservato fino all’altezza di m 0.50. Non è disponibile la planimetria dell’ambiente.Lunghezza: 12 m – Larghezza: m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 2001/06-2002/06 Regio XIII, viale Aventino 70, tessellato Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Porzione di tessellato monocromo bianco (m 0.40 x 0.70), a campo omogeneo, costituito da tessere di medie dimensione ad ordito di filari paralleli (DM 105a). Manca la documentazione grafica e/o fotografica. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,5. cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato
Armellin, P./ Bertoldi, T. 2002, Viale Aventino nn. civici 70 e 78, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, p. 204.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano | AGGIORNAMENTO: 2014 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio XIII, viale Aventino 70, tessellato, in TESS – scheda 6776 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6776), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6776
|